22.01.2016
[:it]PISTACCHI DI BRONTE Pregiato e gustoso frutto, dal sapore dolce e aromatico e dal colore verde intenso, il pistacchio di Bronte è uno dei più rinomati prodotti della calda e bella Sicilia, unica regione italiana dove il prezioso frutto verde, che può fregiarsi del riconoscimento DOP, viene, da secoli, prodotto. Bronte, graziosa cittadina alle falde […]
[:it]PISTACCHI DI BRONTE
Pregiato e gustoso frutto, dal sapore dolce e aromatico e dal colore verde intenso, il pistacchio di Bronte è uno dei più rinomati prodotti della calda e bella Sicilia, unica regione italiana dove il prezioso frutto verde, che può fregiarsi del riconoscimento DOP, viene, da secoli, prodotto. Bronte, graziosa cittadina alle falde dell´Etna, possiede la più vasta area di coltivazione tanto da essere considerata, a tutti gli effetti, la capitale italiana del pistacchio. Qui i contadini, nei secoli, sono riusciti a coltivare il terreno a pistacchi anche laddove appariva impossibile riuscirci. Grazie agli insegnamenti tramandatisi di generazione in generazione, oggi lo “spaccasassi” – così viene chiamato il pistacchio da queste parti – riesce a crescere anche su terreni caratterizzati da una forte presenza di roccia lavica. Proprio a Bronte, ogni anno, a Settembre, nelle caratteristiche stradine del centro storico, si celebra la Sagra del Pistacchio, una ghiotta occasione per conoscere le caratteristiche uniche ed inconfondibili del mitico “oro verde di Bronte”. Momento centrale della manifestazione è quello della degustazioni dei molteplici prodotti: dalle torte ai gelati, dai torroni ai liquori, dalle granite ai confetti, fino ad arrivare ai formaggi, ai salami ed agli altri aromatici insaccati; un autentico trionfo del gustoso frutto siciliano. Il pistacchio di Bronte è l’ingrediente principe di alcuni dei più saporiti dolci siciliani. La “Filletta”, ad esempio, un impasto di farina, uova, zucchero e pistacchi, oppure i saporitissimi “Mammurati”, dolcetti che oltre al pistacchio contengono anche la mandorla.
[:]