22.01.2016

[:it]PECORINO ROMANO DOP[:]

[:it]PECORINO ROMANO DOP Percorrendo le vie della Tuscia, una caratteristica che balza all’occhio anche del visitatore più distratto è la presenza delle numerose grotte che si aprono sulle rupi di quasi tutti i paesi. Tali cavità hanno assunto nei secoli diverse funzioni, tra cui quella di luogo ideale per la conservazione e la stagionatura di […]

[:it]PECORINO ROMANO DOP
Percorrendo le vie della Tuscia, una caratteristica che balza all’occhio anche del visitatore più distratto è la presenza delle numerose grotte che si aprono sulle rupi di quasi tutti i paesi. Tali cavità hanno assunto nei secoli diverse funzioni, tra cui quella di luogo ideale per la conservazione e la stagionatura di alcuni alimenti. È il caso del pecorino di grotta del Viterbese, stagionato in cavità vulcaniche per lo più naturali e su tavole di legno accanto ad erbe aromatiche che donano al formaggio un aroma speciale. Una leggenda vuole che a Montefiascone, nella profonda caverna che ancora oggi si trova proprio sotto alla Rocca dei Papi, vi fosse un’osteria, ove si dice si ritirasse, tra gli altri, Martin Lutero in viaggio per Roma. Un dì, un oste di nome Saverio scoprì il particolare sapore del cacio che casualmente aveva lasciato a lungo riposare in quel posto: da allora, a Montefiascone, luogo principe nella produzione di questo formaggio, il cacio è ancora prodotto alla stessa maniera. Il latte fresco di pecora, proveniente da allevamenti naturali, viene trasportato nei centri di lavorazione con cisterne refrigerate. Una volta terminate, le forme vengono sottoposte a marchiatura con un’apposita matrice che imprime la denominazione d’origine del formaggio e il logo costituito dalla testa stilizzata di una pecora.
Così marchiate, le forme di Pecorino Romano vengono avviate alla salagione che si compie ancora oggi secondo una complessa tecnica artigianale; tale fase dura almeno 70 giorni in locali umidi ad una temperatura di 12 gradi centigradi e viene completata in locali meno umidi e temperatura di 10 gradi centigradi.
Ultimata la maturazione le forme vengono sottoposte a selezione, raggiunti i 5 mesi il Pecorino Romano può essere immesso al consumo come formaggio da tavola mentre dopo 8 mesi può essere commercializzato come formaggio da grattugia.
[:]

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

COOKIE POLICY

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale dell'utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
Il Sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti. Tali cookie, essendo di natura tecnica, non richiedono il preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati.
Il Sito utilizza, inoltre, cookie di profilazione di terze parti. Con riguardo a tali cookie, il consenso dell’Utente si assume prestato ogniqualvolta l’utente faccia click sul tasto “Accetto”, presente all’interno del banner che appare nella homepage. L’Utente può, in ogni caso, revocare in un secondo momento il proprio consenso all’installazione di tali cookie.

In particolare, i cookie utilizzati nel Sito sono riconducibili alle seguenti sottocategorie:
- cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del Sito. Non essendo memorizzati sul computer dell’utente, svaniscono con la chiusura del browser;
- cookie analitici, con cui sono raccolte e analizzate informazioni statistiche sul numero degli utenti e sulle visite al Sito;
- social widgets e plugin: alcuni widgets e plugin messi a disposizione dai social network possono utilizzare propri cookies per facilitare l’interazione con il sito di riferimento;
- cookie di profilazione, che sono utilizzati per raccogliere informazioni sulle preferenze e abitudini espresse dall’utente durante la propria navigazione e quindi rendere le inserzioni pubblicitarie fornite dalle terze parti più coinvolgenti e mirate.

Di seguito sono elencati i cookie di terze parti installati sul Sito. Per ciascuno di essi è riportato il link alla relativa informativa sul trattamento dei dati personali effettuato e sulle modalità per l’eventuale disattivazione dei cookie utilizzati. In merito ai cookie di terze parti, il Titolare ha unicamente l'obbligo di inserire nella presente policy il link al sito della terza parte. È a carico di tale soggetto, invece, l'obbligo dell'informativa e dell'indicazione delle modalità per l'eventuale consenso e/o disattivazione dei cookie.
- Google Analytics: Informativa | Opt Out

I cookie possono essere disabilitati dall’utente modificando le impostazioni del browser sulla base delle istruzioni rese disponibili dai relativi fornitori ai link elencati di seguito.

- Internet Explorer
- Mozilla Firefox
- Google Chrome
- Apple Safari
- Opera

Chiudi