21.12.2015
[:it]Dedicata a Maria Santissima Annunziata, è il luogo del culto – introdotto nel 1651- di Santa Venera, patrona di Acireale, di cui conserva le reliquie in una fastosa cappella. La fondazione della basilica risale agli inizi del ‘400 ma già dal secolo precedente esisteva una piccola cappella dedicata all’Annunziata. I numerosi interventi attuati dagli acesi […]
[:it]Dedicata a Maria Santissima Annunziata, è il luogo del culto – introdotto nel 1651- di Santa Venera, patrona di Acireale, di cui conserva le reliquie in una fastosa cappella. La fondazione della basilica risale agli inizi del ‘400 ma già dal secolo precedente esisteva una piccola cappella dedicata all’Annunziata. I numerosi interventi attuati dagli acesi nel corso dei secoli per abbellire la fabbrica della cattedrale hanno permesso di realizzare uno degli edifici religiosi più interessanti della fascia ionico-etnea. In questa chiesa è stata aperta una Porta della Misericordia in occasione dell’anno giubilare.[:]