14.12.2015
[:it]Monumento dell’epoca paleocristiana e medioevale, ma anche un punto fondamentale della storia milanese, la basilica di Sant’Ambrogio è una delle più antiche chiese di Milano. Costruita tra il 379 e il 386 per volere del vescovo di Milano Ambrogio in una zona in cui erano stati sepolti i cristiani martirizzati dalle persecuzioni romane, ne prese […]
[:it]Monumento dell’epoca paleocristiana e medioevale, ma anche un punto fondamentale della storia milanese, la basilica di Sant’Ambrogio è una delle più antiche chiese di Milano. Costruita tra il 379 e il 386 per volere del vescovo di Milano Ambrogio in una zona in cui erano stati sepolti i cristiani martirizzati dalle persecuzioni romane, ne prese il nome alla sua morte, dopo che il Santo vi fu sepolto. Edificata con materiali poveri – mattoni, pietra e intonaco – di provenienza locale, rappresenta un caso isolato di modello per il romanico lombardo.[:]