15.12.2015
[:it]La basilica di San Pietro in Vaticano è la più grande delle quattro basiliche papali di Roma. La costruzione dell’attuale edificio fu iniziata il 18 aprile 1506 sotto papa Giulio II e si concluse nel 1626, durante il pontificato di papa Urbano VIII, mentre la sistemazione della piazza antistante si concluse solo nel 1667. Prima […]
[:it]La basilica di San Pietro in Vaticano è la più grande delle quattro basiliche papali di Roma. La costruzione dell’attuale edificio fu iniziata il 18 aprile 1506 sotto papa Giulio II e si concluse nel 1626, durante il pontificato di papa Urbano VIII, mentre la sistemazione della piazza antistante si concluse solo nel 1667. Prima di allora, in quello spazio sorgeva l’imponente chiesa fatta costruire dall’imperatore romano Costantino sull’area del circo di Nerone e di una contigua necropoli, ancora visibile se si visitano i sotterranei della basilica. In questo luogo si ritiene sia stato sepolto l’apostolo Pietro dopo il martirio. Da questa basilica è stata aperta la prima Porta Santa in occasione del Giubileo della Misericordia.[:]