Nota informativa: normativa e mercato

Risoluzione dell'Agenzia delle entrate n. 67_E del 20 dicembre 2024. Innovazioni nella disciplina catastale inerente alle strutture ricettive all’aperto

Normativa e mercato | Risoluzione dell’Agenzia delle entrate n. 67_E del 20 dicembre 2024. Aggiornamento catastale ai sensi dell’art. 7-quinquies del decreto-legge 9 agosto 2024, n. 113 (Irrilevanza catastale degli allestimenti mobili in strutture ricettive all’aperto)

Tempo di lettura 3 minuti

L’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 67/E del 20 dicembre 2024, ha illustrato le disposizioni legislative di cui all’articolo 7-quinquies del decreto-legge 9 agosto 2024, n. 113 (che ha introdotto innovazioni nella disciplina catastale inerente alle strutture ricettive all’aperto), nonché i conseguenti obblighi dichiarativi in capo ai titolari di diritti reali delle unità immobiliari interessate e le modalità di compilazione delle previste dichiarazioni di aggiornamento catastale.

In via preliminare, si rileva che ai sensi del comma 1 dell’articolo 7-quinquies, a decorre dal 1° gennaio 2025, all’interno delle unità immobiliari che rappresentano strutture ricettive all’aperto, non rivestono rilevanza catastale gli allestimenti mobili di pernottamento dotati di meccanismi di rotazione in funzione, tra i quali, oltre a roulotte, camper, caravan e simili, sono da annoverare anche le cosiddette “case mobili”. Ai fini della rappresentazione e del censimento catastale delle case mobili, resta ferma la loro rilevanza per il periodo precedente alla data del 1° gennaio 2025. Inoltre, ai sensi del successivo comma 2 del medesimo articolo 7-quinquies, sempre a decorrere dal 1° gennaio 2025, nella stima della rendita catastale delle unità immobiliari destinate a strutture ricettive all’aperto, il valore di mercato ordinariamente attribuito alle aree attrezzate in modo da essere idonee per ospitare gli allestimenti mobili di pernottamento dotati di meccanismi di rotazione in funzione è aumentato dell’85%, mentre quello delle aree non appositamente attrezzate con le stesse funzioni è aumentato del 55%.

Come previsto dal comma 3 dell’articolo 7-quinquies, nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2025 ed il 15 giugno 2025, gli intestatari catastali di unità immobiliari destinate a strutture ricettive all’aperto all’interno delle quali sono ubicate una o più delle descritte componenti immobiliari sono tenuti a presentare le necessarie dichiarazioni di aggiornamento del Catasto Terreni e del Catasto Fabbricati, al fine di adeguare gli atti e gli elaborati catastali alle disposizioni del decreto-legge n. 113/2024.

La risoluzione in oggetto fornisce precise indicazioni su come effettuare l’adempimento, prevedendo, tra l’altro, che l’aggiornamento catastale delle strutture ricettive all’aperto già censite è effettuato mediante la presentazione di appositi atti di aggiornamento geometrico Pre.Geo. (Pretrattamento Geometrico) e dichiarazioni di variazione Do.C.Fa. (Documento Catasto Fabbricati).

Inoltre, la risoluzione spiega come applicare gli incrementi dell’85% e del 55% alle rendite catastali delle aree attrezzate/non attrezzate presenti nelle strutture ricettive interessate dalle nuove disposizioni.

Coldiretti. Area Giuridico Aziendale | Servizio Tributario e fiscale

L’agricampeggio | Quadro di sintesi

Il campeggio è normato dalla Legge Quadro nazionale per il turismo e interventi per il potenziamento e la qualificazione dell’offerta turistica n. 217 del 17 maggio 1983 e – poi – dalle discipline regionali.

La Legge n.96 del 20 febbraio 2006 “Disciplina dell’agriturismo”, all’art. 2, comma 3 specifica – fra le attività agrituristiche – “dare ospitalità in alloggi o in spazi aperti destinati alla sosta di campeggiatori”.  Attività normata poi a livello regionale e presente in tutti i territori, a eccezione della Valle d’Aosta e della P.A. di Bolzano.

Il fenomeno è cresciuto negli anni a ritmi molto alti, con una flessione tra il 2011 e 2013 dovuta a funzioni di riordino amministrativo da parte degli enti competenti.

Dal 2007 al 2022 l’offerta di agricampeggio, in termini di numero di piazzole di sosta, è più che raddoppiata: + 105% (+ 7.427 in valore assoluto), distribuite in 1.557 aziende autorizzate all’alloggio.

Fonte: elaborazioni Terranostra su dati Istat

A livello regionale il numero maggiore di piazzole si registra in Sicilia, Toscana, Puglia, Abruzzo e Veneto.

Distribuzione regionale delle piazzole di sosta nelle aziende agrituristiche.

Fonte: elaborazioni Terranostra su dati Istat

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

COOKIE POLICY

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale dell'utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
Il Sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti. Tali cookie, essendo di natura tecnica, non richiedono il preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati.
Il Sito utilizza, inoltre, cookie di profilazione di terze parti. Con riguardo a tali cookie, il consenso dell’Utente si assume prestato ogniqualvolta l’utente faccia click sul tasto “Accetto”, presente all’interno del banner che appare nella homepage. L’Utente può, in ogni caso, revocare in un secondo momento il proprio consenso all’installazione di tali cookie.

In particolare, i cookie utilizzati nel Sito sono riconducibili alle seguenti sottocategorie:
- cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del Sito. Non essendo memorizzati sul computer dell’utente, svaniscono con la chiusura del browser;
- cookie analitici, con cui sono raccolte e analizzate informazioni statistiche sul numero degli utenti e sulle visite al Sito;
- social widgets e plugin: alcuni widgets e plugin messi a disposizione dai social network possono utilizzare propri cookies per facilitare l’interazione con il sito di riferimento;
- cookie di profilazione, che sono utilizzati per raccogliere informazioni sulle preferenze e abitudini espresse dall’utente durante la propria navigazione e quindi rendere le inserzioni pubblicitarie fornite dalle terze parti più coinvolgenti e mirate.

Di seguito sono elencati i cookie di terze parti installati sul Sito. Per ciascuno di essi è riportato il link alla relativa informativa sul trattamento dei dati personali effettuato e sulle modalità per l’eventuale disattivazione dei cookie utilizzati. In merito ai cookie di terze parti, il Titolare ha unicamente l'obbligo di inserire nella presente policy il link al sito della terza parte. È a carico di tale soggetto, invece, l'obbligo dell'informativa e dell'indicazione delle modalità per l'eventuale consenso e/o disattivazione dei cookie.
- Google Analytics: Informativa | Opt Out

I cookie possono essere disabilitati dall’utente modificando le impostazioni del browser sulla base delle istruzioni rese disponibili dai relativi fornitori ai link elencati di seguito.

- Internet Explorer
- Mozilla Firefox
- Google Chrome
- Apple Safari
- Opera

Chiudi