02.08.2021

In bici tra cibo, cultura e territorio

In Emilia Romagna, grazie alla sinergia tra Coldiretti, Fiab, Terranostra e Campagna Amica sono state organizzate iniziative virtuose volte alla promozione del territorio

In Emilia Romagna, grazie alla sinergia tra Coldiretti, Fiab, Terranostra e Campagna Amica sono state organizzate iniziative virtuose volte alla promozione del territorio in un’ottica di turismo sostenibile, di agri-vacanza ecologica e mobilità in bicicletta  

A Ravenna è stato lanciato il progetto “Ravenna Green Tour” per valorizzare il cicloturismo, attività di fruizione del territorio “slow” che consente di visitare, ad impatto quasi zero, la provincia di Ravenna e di conoscerne aspetti (ambientali, paesaggistici, rurali, culturali) che normalmente difficilmente si riescono a cogliere.

Attraverso la definizione di percorsi, che si snodano tra piste ciclabili circondate dal verde, Ravenna Green Tour ha proposto itinerari ciclabili sicuri, adatti anche a famiglie, ricchi di fascino perché immersi nella campagna e nelle bellezze storico-architettoniche delle quali il nostro territorio è particolarmente ricco.

I singoli percorsi tematici, mappati e geolocalizzati, hanno riportato la presenza di agriturismi per momenti di ristoro all’insegna della vera cucina contadina e per una rigenerante notturna (oltre che per altre attività ricreative,  come piscina, spa, sport, equitazione) e hanno indicato anche le aziende della rete a km zero di Campagna Amica presenti lungo il tracciato nelle quali è stato possibile fare tappa per vivere esperienze uniche: conoscere le caratteristiche delle coltivazioni e produzioni tipiche del territorio raccontate direttamente dalla viva voce del contadino, acquistare prodotti 100% agricoli, fare degustazioni guidate, cimentarsi nella preparazione di ricette tipiche affiancati dai Cuochi Contadini degli agriturismi di Campagna Amica, promossi da Terranostra, e ancora visitare cantine, frantoi, fattorie didattiche, ecc.

A Reggio Emilia è stata creata l’app “Agribici 2021”, dove si ha l’opportunità di girare in bicicletta su percorsi, mappati con gps, immersi nella natura, ghiaiati o di terra battuta, lontani dal traffico, unito al piacere di una sosta in agriturismo e azienda agricola, dove scoprire le tipicità locali. L’App Agribici di Campagna Amica Reggio Emilia raccoglie già dieci percorsi tematici, mappati e geolocalizzati, ognuno dei quali indica la presenza di agriturismi e aziende della rete a Campagna Amica presenti lungo il tracciato, dov’è possibile conoscere le produzioni, acquistare prodotti agricoli, fare degustazioni, visita guidate e gustare i piatti tipici.

Anche a Ferrara, è stato lanciato il progetto “In bici tra… Fiumi e Delizie”, un’occasione per far conoscere la città e il suo territorio, ricco di storia, cultura, sapori e suggestioni.

Lungo i percorsi, gli aspetti agricoli e rurali si contaminano con gli aspetti storico/naturalistici del luogo, rendendo possibile al cicloturista anche la scoperta di angoli paesaggistici molto spesso esclusi dalle ‘rotte classiche’ del turismo abituale e di massa, ma al contempo ricchi di fascino. Le cartoguide, con l’indicazione dei percorsi e delle aziende, hanno anche una parte interattiva, tramite codici QR che possono dare ulteriori e aggiornate informazioni ambientali, storiche, turistiche, che ciascuno può utilizzare autonomamente.

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

COOKIE POLICY

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale dell'utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
Il Sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti. Tali cookie, essendo di natura tecnica, non richiedono il preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati.
Il Sito utilizza, inoltre, cookie di profilazione di terze parti. Con riguardo a tali cookie, il consenso dell’Utente si assume prestato ogniqualvolta l’utente faccia click sul tasto “Accetto”, presente all’interno del banner che appare nella homepage. L’Utente può, in ogni caso, revocare in un secondo momento il proprio consenso all’installazione di tali cookie.

In particolare, i cookie utilizzati nel Sito sono riconducibili alle seguenti sottocategorie:
- cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del Sito. Non essendo memorizzati sul computer dell’utente, svaniscono con la chiusura del browser;
- cookie analitici, con cui sono raccolte e analizzate informazioni statistiche sul numero degli utenti e sulle visite al Sito;
- social widgets e plugin: alcuni widgets e plugin messi a disposizione dai social network possono utilizzare propri cookies per facilitare l’interazione con il sito di riferimento;
- cookie di profilazione, che sono utilizzati per raccogliere informazioni sulle preferenze e abitudini espresse dall’utente durante la propria navigazione e quindi rendere le inserzioni pubblicitarie fornite dalle terze parti più coinvolgenti e mirate.

Di seguito sono elencati i cookie di terze parti installati sul Sito. Per ciascuno di essi è riportato il link alla relativa informativa sul trattamento dei dati personali effettuato e sulle modalità per l’eventuale disattivazione dei cookie utilizzati. In merito ai cookie di terze parti, il Titolare ha unicamente l'obbligo di inserire nella presente policy il link al sito della terza parte. È a carico di tale soggetto, invece, l'obbligo dell'informativa e dell'indicazione delle modalità per l'eventuale consenso e/o disattivazione dei cookie.
- Google Analytics: Informativa | Opt Out

I cookie possono essere disabilitati dall’utente modificando le impostazioni del browser sulla base delle istruzioni rese disponibili dai relativi fornitori ai link elencati di seguito.

- Internet Explorer
- Mozilla Firefox
- Google Chrome
- Apple Safari
- Opera

Chiudi