02.07.2021

Il primo mercato sociale di Campagna Amica è realtà

Dove c'è Campagna Amica c'è inclusione, perché nel nostro mondo le differenze sono opportunità e la terra è un modo per rendere tutti migliori

Con questo spirito è stato inaugurato lunedì 28 Giugno a Ghilarza, in provincia di Oristano, il primo mercato sociale di Campagna Amica. Un laboratorio dell’inclusione che si inserisce all’interno della nostra comunità. Uno spazio della biodiversità, della sostenibilità e della solidarietà.

Esiste un filo che lega il rispetto della persona con le sue fragilità all’attenzione all’ambiente anch’esso delicato e bisognoso di tutela. Molto spesso le aziende che fanno inclusione sociale hanno anche un’inclinazione “ambientalista” scegliendo metodi di produzioni rispettosi della natura e del paesaggio. Si pensi che, a livello nazionale, come evidenziato da uno studio Coldiretti/Campagna Amica, il 78% delle aziende agricole sociali applica strumenti produttivi attenti all’ambiente. Spesso quest’attenzione alla persona diviene motivo di emancipazione per categorie fragili, tra cui bambini, disabili, persone con dipendenza, ex detenuti e detenuti, immigrati, anziani. Lo Stato non arriva a coprire i costi e a offrire servizi sociali dignitosi per tutti ed è per questo che l’agricoltura, da sempre attenta ai più deboli, con la sua diffusione capillare può supportare il welfare pubblico alleggerendone i costi. Da un’analisi dei dati ISTAT risulta di 7 miliardi la spesa che i comuni affrontano per i servizi sociali mentre sono è di ben 502 miliardi il valore del welfare complessivo (pubblico/privato) pari al 28,5% del PIL.

Per questi motivi è fondamentale che questa rete di protezione data dall’agricoltura sociale venga sostenuta. Oggi il meccanismo della vendita diretta di prodotti e della offerta di servizi garantisce a questa tipologia di welfare diffuso la possibilità di avanzare in modo autonomo senza aggravi di spesa per le casse pubbliche. L’esempio di Ghilarza è lampante. Aziende agricole, appassionate e attente al prossimo, vendono nel mercato di Campagna Amica i loro prodotti coltivati e trasformati da soggetti a bassa contrattualità che, in un percorso di crescita, contribuiscono a tutti gli effetti al lavoro in azienda. Questo è il primo mercato esclusivo dedicato all’agricoltura sociale, un secondo step dopo le diverse esperienze sperimentate negli anni in tutti i mercati di Campagna Amica che hanno ospitato e ospitano con successo progetti e aziende dell’agricoltura sociale. Quello inaugurato oggi è un ulteriore passo, un laboratorio che vedrà sempre più protagonista anche l’agricoltura sociale.

A Ghilarza sono presenti aziende sociali, ma anche biologiche provenienti da tutta la Sardegna che portano in vendita i prodotti agricoli a km0 coltivati dalle stesse aziende aperte al mondo sociale: frutta e verdura, formaggi, miele, carne, fiori, agricosmesi e tanti altri prodotti freschi e di stagione.

Un’ulteriore dimostrazione che i mercati di Campagna Amica non sono semplici mercati ma delle comunità in cui si tutela la biodiversità con il recupero di diversi prodotti della tradizione che rischiavano di scomparire (raccolti da Fondazione Campagna Amica nell’Atlante dei Sigilli di Campagna Amica), della sostenibilità (a cominciare dal km0 e stagionalità), della solidarietà (con diverse iniziative a cominciare dalla spesa sospesa contadina) e sociale e dell’inclusione. Una nuova opportunità di crescita per la comunità di Campagna Amica, ma non solo che presto si estenderà anche alle altre Federazioni provinciali sarde e che da un ulteriore valore ai prodotti locali e di stagione prodotti nelle stesse azienda che li porta in vendita e che ora si arricchisce anche di esperienze di inclusione e integrazione sociale.

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

COOKIE POLICY

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale dell'utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
Il Sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti. Tali cookie, essendo di natura tecnica, non richiedono il preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati.
Il Sito utilizza, inoltre, cookie di profilazione di terze parti. Con riguardo a tali cookie, il consenso dell’Utente si assume prestato ogniqualvolta l’utente faccia click sul tasto “Accetto”, presente all’interno del banner che appare nella homepage. L’Utente può, in ogni caso, revocare in un secondo momento il proprio consenso all’installazione di tali cookie.

In particolare, i cookie utilizzati nel Sito sono riconducibili alle seguenti sottocategorie:
- cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del Sito. Non essendo memorizzati sul computer dell’utente, svaniscono con la chiusura del browser;
- cookie analitici, con cui sono raccolte e analizzate informazioni statistiche sul numero degli utenti e sulle visite al Sito;
- social widgets e plugin: alcuni widgets e plugin messi a disposizione dai social network possono utilizzare propri cookies per facilitare l’interazione con il sito di riferimento;
- cookie di profilazione, che sono utilizzati per raccogliere informazioni sulle preferenze e abitudini espresse dall’utente durante la propria navigazione e quindi rendere le inserzioni pubblicitarie fornite dalle terze parti più coinvolgenti e mirate.

Di seguito sono elencati i cookie di terze parti installati sul Sito. Per ciascuno di essi è riportato il link alla relativa informativa sul trattamento dei dati personali effettuato e sulle modalità per l’eventuale disattivazione dei cookie utilizzati. In merito ai cookie di terze parti, il Titolare ha unicamente l'obbligo di inserire nella presente policy il link al sito della terza parte. È a carico di tale soggetto, invece, l'obbligo dell'informativa e dell'indicazione delle modalità per l'eventuale consenso e/o disattivazione dei cookie.
- Google Analytics: Informativa | Opt Out

I cookie possono essere disabilitati dall’utente modificando le impostazioni del browser sulla base delle istruzioni rese disponibili dai relativi fornitori ai link elencati di seguito.

- Internet Explorer
- Mozilla Firefox
- Google Chrome
- Apple Safari
- Opera

Chiudi