02.07.2021

Congelamento e conservazione in frigo

Alcuni suggerimenti pratici per una corretta conservazione dei cibi

Il raffreddamento degli alimenti rappresenta una fase molto delicata e se non è correttamente eseguita può causare lo sviluppo di microrganismi patogeni. In genere, i microrganismi non crescono a temperature inferiori ai 2° C e il freddo ne rallenta o blocca la moltiplicazione, anche se non elimina i microrganismi patogeni come avviene invece con la cottura. Per questo, la fase di passaggio tra cottura e refrigerazione deve avvenire nel più breve tempo possibile, per evitare la crescita dei microrganismi, utilizzando un abbattitore di temperatura. Se non è disponibile un abbattitore, è importante lavorare piccole porzioni di cibo così da ridurre i tempi di raffreddamento; nel caso di salse o sughi occorre mescolare frequentemente per abbassare più rapidamente la temperatura. Se possibile, è consigliabile inserire gli alimenti in cella frigo o raffreddare i contenitori degli alimenti in acqua fredda.

Anche il congelamento deve avvenire in tempi rapidi, utilizzando un abbattitore di temperatura o suddividendo l’alimento da congelare in porzioni più piccole.

Per una buona conservazione in frigorifero o nel congelatore è necessario:

  • controllare la temperatura (CCP) con frequenza giornaliera;  
  • controllare periodicamente la taratura di termometri e apparecchiature frigo;
  • evitare il sovraccarico di celle, congelatori e espositori, per favorire la circolazione dell’aria fredda;
  • evitare di introdurre prodotti a temperatura elevata;
  • controllare la presenza di condensa e brina, indizi di sbalzi di temperatura.

Per una corretta conservazione in frigo dei semilavorati e dei prodotti finiti è importante apporre ad essi una etichetta, con alcune informazioni indispensabili per la corretta identificazione, conservazione e utilizzazione dei prodotti destinati alla vendita o alla somministrazione o a ulteriori lavorazioni.

L’etichetta dei semilavorati deve contenere le seguenti informazioni:

  • Denominazione del prodotto
  • Data di preparazione
  • Data di scadenza o data ultima di consumo
  • Condizioni di conservazione

Possono essere adesive, stampate o scritte a mano, l’importante è che risultino leggibili e che si mantengano nel tempo.

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

COOKIE POLICY

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale dell'utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
Il Sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti. Tali cookie, essendo di natura tecnica, non richiedono il preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati.
Il Sito utilizza, inoltre, cookie di profilazione di terze parti. Con riguardo a tali cookie, il consenso dell’Utente si assume prestato ogniqualvolta l’utente faccia click sul tasto “Accetto”, presente all’interno del banner che appare nella homepage. L’Utente può, in ogni caso, revocare in un secondo momento il proprio consenso all’installazione di tali cookie.

In particolare, i cookie utilizzati nel Sito sono riconducibili alle seguenti sottocategorie:
- cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del Sito. Non essendo memorizzati sul computer dell’utente, svaniscono con la chiusura del browser;
- cookie analitici, con cui sono raccolte e analizzate informazioni statistiche sul numero degli utenti e sulle visite al Sito;
- social widgets e plugin: alcuni widgets e plugin messi a disposizione dai social network possono utilizzare propri cookies per facilitare l’interazione con il sito di riferimento;
- cookie di profilazione, che sono utilizzati per raccogliere informazioni sulle preferenze e abitudini espresse dall’utente durante la propria navigazione e quindi rendere le inserzioni pubblicitarie fornite dalle terze parti più coinvolgenti e mirate.

Di seguito sono elencati i cookie di terze parti installati sul Sito. Per ciascuno di essi è riportato il link alla relativa informativa sul trattamento dei dati personali effettuato e sulle modalità per l’eventuale disattivazione dei cookie utilizzati. In merito ai cookie di terze parti, il Titolare ha unicamente l'obbligo di inserire nella presente policy il link al sito della terza parte. È a carico di tale soggetto, invece, l'obbligo dell'informativa e dell'indicazione delle modalità per l'eventuale consenso e/o disattivazione dei cookie.
- Google Analytics: Informativa | Opt Out

I cookie possono essere disabilitati dall’utente modificando le impostazioni del browser sulla base delle istruzioni rese disponibili dai relativi fornitori ai link elencati di seguito.

- Internet Explorer
- Mozilla Firefox
- Google Chrome
- Apple Safari
- Opera

Chiudi