La città Mitteleuropea per eccellenza, una grande storia alle spalle, il più grande porto dell’Impero Asburgico, estremo lembo d’Italia. Una città che ha sempre guardato con affetto al suo territorio agricolo rappresentato dall’altopiano carsico, una terra arida e difficile, ma capace di offrire grandi prodotti come i vini Vitovska e Terrano, i formaggi di pecora carsolina, e le produzioni orticole. Da sempre nei rioni della città si svolgono mercati di agricoltori, ma il progetto di Campagna Amica ha voluto portare i produttori nelle Piazza più importanti di Trieste. Ed è cosi che ogni sabato e a sabati alterni, dalle 8 alle 13 in Piazza San Giacomo e in Piazza Goldoni ed al martedì in piazza Vittorio Veneto dalle 8 alle 13, i triestini, con la loro proverbiale simpatia ed originalità hanno modo di poter acquistare in assoluta certezza prodotti genuini a chilometro zero e del territorio, non soltanto dell’altopiano carsico, ma anche provenienti dagli areali della pianura isontina, come salumi, asparagi bianchi, ottimi formaggi, alla riscoperta degli antichi sapori che hanno contraddistinto da sempre la cultura agroalimentare di questa città così unica.
radicchio di Trieste, Rosa del Isonzo, brovada, Tabor, olio EVO varietà Bianchera
TUTTO L'ANNO
VINI E ACETI
CONSERVE DOLCI E SALATE
SALUMI
ORTAGGI
OLI E OLIVE
LATTE E LATTICINI
FORMAGGI FRESCHI
FORMAGGI SEMISTAGIONATI/STAGIONATI
CARNI FRESCHE
FRUTTA
MIELE E DERIVATI
PIANTE DA ORTO
PIANTE OFFICINALI
PIANTE IN VASO
ALTRI PRODOTTI TRASFORMATI