La Cooperativa Sociale “Si Può Fare” Onlus nasce per sostenere e promuovere l’integrazione sociale e l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati (disabili psichici, soggetti con problemi legati alla dipendenza, soggetti con misure restrittive, immigrati e soggetti a rischio emarginazione) attraverso una serie di servizi alla persona e attività riguardanti un programma di Agricoltura Sociale che coinvolge una forte partnership tra istituzioni pubbliche/religiose e socio-assistenziali, realtà del privato ed associazioni del terzo settore.
Oggi si muove tra cura e inserimento lavorativo, cercando di costruire ponti tra queste due dimensioni apparentemente distanti, ma accomunate dal garantire un dignitoso livello di qualità di vita.
Pertanto, oltre all’assistenza, vengono offerti percorsi riabilitativi ed educativi orientati.
PROMUOVERE IL POTENZIALE INDIVIDUALE E SOCIALE DELLE PERSONE, ovvero favorire l’integrazione sociale e lavorativa, attraverso la valorizzazione e la partecipazione diretta delle persone stesse e/o delle loro famiglie e il coinvolgimento dei diversi stakeholder.
PROMUOVERE, AVVIARE E SOSTENERE: proposte di tipo civile, formativo e culturale per lo sviluppo e l’approfondimento di tematiche sociali.
PROMUOVERE E SOSTENERE IL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE SOCIALI-CULTURALI, garantendo una partecipazione attiva e reale di ogni cittadino alla vita della società.
PROMUOVERE E ATTUARE POLITICHE DI ECONOMIA ETICA, attraverso gli strumenti economici, finanziari e imprenditoriali, per valorizzare la dimensione solidaristica e mutualistica che fa della cooperazione sociale “il valore aggiunto del suo essere impresa al servizio della comunità “.
|
||
VISION
TROVARE FORME DI COLLABORAZIONE per offrire strumenti necessari per il raggiungimento dell’autonomia.
AVVIARE SEMPRE PIÙ PERCORSI DI SOCIALITÀ trovando spazi di riflessione e attività comuni che superino il possibile isolamento.
OFFRIRE IL DIRITTO AL LAVORO PER TUTTI: La collaborazione con gli enti territoriali, l’attenta sensibilità mira a sperimentare percorsi innovativi e significativi. Vogliamo essere nel territorio interlocutori e punto di riferimento per le famiglie, le istituzioni e le imprese, per realizzare insieme progetti educativi, di accoglienza e di inserimento lavorativo che promuovano responsabilità e cittadinanza attiva.
I prodotti sono coltivati nel Val di Noto, seguendo i dettami dell’agricoltura biologica. L’ultimo progetto ha visto la realizzazione dell’orto sinergico, che rappresenta il modo più rispettoso per la natura che si possa concepire per fare l’orto: promuove meccanismi di auto fertilità del terreno, senza arature né concimi, ma associando particolari piante per ogni esigenza, un nuovo modo di concepire il rapporto tra l’agricoltore e la sua terra. L’inserimento degli orti, oltre agli agrumeti già presenti, ha permesso di poter creare un inserimento lavorativo anche di soggetti più deboli già impegnati nel laboratorio di trasformazione dove vengono lavorati i prodotti della terra per realizzare marmellate, nettari, passate e tanti altri ancora. Grazie all’orto la gamma di prodotti disponibili si è ampliata e ha dato l’occasione di realizzare un punto vendita dove poter raccogliere ortaggi vari direttamente in campo con l’aiuto dei nostri ragazzi.
|
CONSERVE DOLCI E SALATE
limoni
agrumi
pompelmo
arance
ORTAGGI
SUCCHI E ALTRE BEVANDE ANALCOLICHE
di frutta
IV GAMMA