L’azienda sorge vicino all’antico mulino a pietra ancora funzionante ad acqua, nato nel 1745, ristrutturato a fine 1800 dai bisnonni dell’attuale mugnaio. Così è chiamato perché durante i lavori del mulino il mugnaio Bernardino è deceduto e la moglie, rimasta vedova con i figli piccoli, continuò con fatica il ristrutturamento di quest’ultimo e diede il nome del marito al femminile, e cioè Bernardina, per ricordare anche la sua opera. Ecco perchè l’azienda si chiama “El mulin ed la Bernardina”. Oggi il bisnipote Ernesto ha continuato la tradizione di famiglia e tra qualche anno saranno le sue figlie a portarla avanti.
La particolarità sono, ovviamente, gli antichi mais pioemontesi seminati, raccolti e lavorati in loco con una macina lenta.
PASTA, FARINE E CEREALI
di castagne
di grano tenero
di mais
di mais
FRUTTA A GUSCIO