In un paese dell’alta Val Nure, Cassimoreno, a 835 metri sopra il livello del mare, nasce l’azienda agricola Melisseo di Passeri Alessandro. In alta Val Nure non ci sono coltivazioni intensive, non c’è utilizzo di sostanze chimiche grazie alla lontananza da poli industriali e grosse arterie stradali, non ci sono tracce di metalli pesanti. Tutto è natura… solo natura. L’azienda si occupa di apicoltura e di coltivazione di erbe aromatiche e loro trasformazioni primarie.
Grazie all’aria, all’acqua e al terreno incontaminato di Cassimoreno, il miele prodotto è di altissima qualità. Le varietà proposte sono diverse:
Nel caso delle erbe aromatiche, la sommità fluorescente, custode della maggioranza dei principi attivi, viene raccolta e distillata entro poche ore in corrente di vapore.
Le piante coltivate sono la lavanda, nella varietà Lavandula angustifolia, particolarmente adatta alla coltivazione in alta montagna e dotata di molteplici proprietà curative, e il timo, una pianta aromatica e mellifera utilizzata in cucina e per la cura della persona.
Da queste piante si ricavano olio essenziale puro al 100% e idrolato. Gli oli essenziali sono sostanze molto pregiate in grado di donare sollievo a molteplici disturbi, e le loro proprietà curative dipendono dal tipo di vegetale. L’idrolato, invece, è un’acqua aromatica derivata dalla distillazione dell’olio essenziale, che possiede le stesse proprietà di quest’ultimo ma in forma più leggera.
L’azienda propone anche alcuni prodotti essiccati. L’essiccazione è tra i più antichi metodi di conservazione e permette di mantenere le caratteristiche organolettiche della specie in modo del tutto naturale. Ne derivano prodotti per uso alimentare o rimedi contro gli insetti.
Pulizia, raccolta, potatura e trasformazione delle piante aromatiche sono eseguite manualmente.
PIANTE AROMATICHE
MIELE E DERIVATI