Cantina Giagnacovo

Tommaso Gignacovo
CONTRADA San Biase, 3, San Biase, Campobasso, Molise, Italia

I vigneti della Cantina Giagnacovo sono situati a 820 metri s.l.m. a San Biase, un paesino dell’alto Molise nell’antica terra del Barone De Blasiis. La vite ha una storia millenaria in questi territori che, essendo incontaminati e dal pedoclima ottimale, influiscono positivamente sulle caratteristiche organolettiche dell’uva e del vino che ne deriva. Con la passione dei nostri antenati, che già un secolo fa avevano scelto la viticoltura come attività principale, abbiamo voluto reimpiantare vitigni autoctoni al fine di riscoprire nei nostri vini sapori e profumi antichi. La raccolta viene fatta rigorosamente a mano rispettando i tempi di maturazione delle rispettive varietà. L’entità medio piccola dell’azienda permette un controllo minuzioso di tutte le fasi di lavorazione, con tecniche all’avanguardia e basso utilizzo di solfiti, allo scopo di garantire ai propri clienti un prodotto unico e di qualità. Tintilia è da considerarsi il vitigno più intimamente legato alla storia ed alla tradizione della civiltà contadina del Molise. Fino a qualche decennio fa, la sua origine e i suoi caratteri morfologici e genetici erano incerti: in un primo momento, infatti, era stato considerato un equivalente generico dei vitigni Bovale Grande e Bovale Sardo, in base ad un accostamento fenotipico. Alla luce di recenti studi effettuati sul Dna e di nuove fonti documentarie, invece, si può oggi affermare che il Tintilia sia arrivato in Molise nella seconda metà del 700 sotto la dominazione spagnola dei Borboni. Esso deriverebbe dunque il suo nome dall’etimo Tinto che in lingua iberica significa “rosso”. Questa nuova varietà si acclimatò così bene, grazie alle sue notevoli doti di adattamento (il Tintilia è un vitigno rustico che resiste bene al freddo, alle malattie ed all’attacco di muffe), da diffondersi sul territorio molisano tanto rapidamente che, alla fine dell’800, era senza dubbio la varietà maggiormente coltivata in tutto il territorio del Molise e considerata necessaria nelle zone regionali più interne, dove andava ad apportare maggiore corpo e colore ai vini con poco tono e debole struttura.

Le nostre eccellenze

La Cantina Giagnacovo produce Tintilia del Molise, Moscato bianco secco, Tordo e Blasius, utilizzando un sistema del tutto personale che coniuga metodi artigianali antichi associati a tecnologie, trattamenti termici e metodi di filtrazione. Dispone di un punto vendita aziendale, all’interno del quale organizza degustazioni dei propri prodotti che distribuisce anche a selezionati ristoranti, trattorie, wine bar, enoteche.

Prodotti da comprare

  • VINI E ACETI

    • Vino bianco
    • Vino rosso
    • Vino rosso a denominazione

      tintilia del molise doc

Galleria fotografica

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

COOKIE POLICY

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale dell'utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
Il Sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti. Tali cookie, essendo di natura tecnica, non richiedono il preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati.
Il Sito utilizza, inoltre, cookie di profilazione di terze parti. Con riguardo a tali cookie, il consenso dell’Utente si assume prestato ogniqualvolta l’utente faccia click sul tasto “Accetto”, presente all’interno del banner che appare nella homepage. L’Utente può, in ogni caso, revocare in un secondo momento il proprio consenso all’installazione di tali cookie.

In particolare, i cookie utilizzati nel Sito sono riconducibili alle seguenti sottocategorie:
- cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del Sito. Non essendo memorizzati sul computer dell’utente, svaniscono con la chiusura del browser;
- cookie analitici, con cui sono raccolte e analizzate informazioni statistiche sul numero degli utenti e sulle visite al Sito;
- social widgets e plugin: alcuni widgets e plugin messi a disposizione dai social network possono utilizzare propri cookies per facilitare l’interazione con il sito di riferimento;
- cookie di profilazione, che sono utilizzati per raccogliere informazioni sulle preferenze e abitudini espresse dall’utente durante la propria navigazione e quindi rendere le inserzioni pubblicitarie fornite dalle terze parti più coinvolgenti e mirate.

Di seguito sono elencati i cookie di terze parti installati sul Sito. Per ciascuno di essi è riportato il link alla relativa informativa sul trattamento dei dati personali effettuato e sulle modalità per l’eventuale disattivazione dei cookie utilizzati. In merito ai cookie di terze parti, il Titolare ha unicamente l'obbligo di inserire nella presente policy il link al sito della terza parte. È a carico di tale soggetto, invece, l'obbligo dell'informativa e dell'indicazione delle modalità per l'eventuale consenso e/o disattivazione dei cookie.
- Google Analytics: Informativa | Opt Out

I cookie possono essere disabilitati dall’utente modificando le impostazioni del browser sulla base delle istruzioni rese disponibili dai relativi fornitori ai link elencati di seguito.

- Internet Explorer
- Mozilla Firefox
- Google Chrome
- Apple Safari
- Opera

Chiudi