I vigneti della Cantina Giagnacovo sono situati a 820 metri s.l.m. a San Biase, un paesino dell’alto Molise nell’antica terra del Barone De Blasiis. La vite ha una storia millenaria in questi territori che, essendo incontaminati e dal pedoclima ottimale, influiscono positivamente sulle caratteristiche organolettiche dell’uva e del vino che ne deriva. Con la passione dei nostri antenati, che già un secolo fa avevano scelto la viticoltura come attività principale, abbiamo voluto reimpiantare vitigni autoctoni al fine di riscoprire nei nostri vini sapori e profumi antichi. La raccolta viene fatta rigorosamente a mano rispettando i tempi di maturazione delle rispettive varietà. L’entità medio piccola dell’azienda permette un controllo minuzioso di tutte le fasi di lavorazione, con tecniche all’avanguardia e basso utilizzo di solfiti, allo scopo di garantire ai propri clienti un prodotto unico e di qualità. Tintilia è da considerarsi il vitigno più intimamente legato alla storia ed alla tradizione della civiltà contadina del Molise. Fino a qualche decennio fa, la sua origine e i suoi caratteri morfologici e genetici erano incerti: in un primo momento, infatti, era stato considerato un equivalente generico dei vitigni Bovale Grande e Bovale Sardo, in base ad un accostamento fenotipico. Alla luce di recenti studi effettuati sul Dna e di nuove fonti documentarie, invece, si può oggi affermare che il Tintilia sia arrivato in Molise nella seconda metà del 700 sotto la dominazione spagnola dei Borboni. Esso deriverebbe dunque il suo nome dall’etimo Tinto che in lingua iberica significa “rosso”. Questa nuova varietà si acclimatò così bene, grazie alle sue notevoli doti di adattamento (il Tintilia è un vitigno rustico che resiste bene al freddo, alle malattie ed all’attacco di muffe), da diffondersi sul territorio molisano tanto rapidamente che, alla fine dell’800, era senza dubbio la varietà maggiormente coltivata in tutto il territorio del Molise e considerata necessaria nelle zone regionali più interne, dove andava ad apportare maggiore corpo e colore ai vini con poco tono e debole struttura.
La Cantina Giagnacovo produce Tintilia del Molise, Moscato bianco secco, Tordo e Blasius, utilizzando un sistema del tutto personale che coniuga metodi artigianali antichi associati a tecnologie, trattamenti termici e metodi di filtrazione. Dispone di un punto vendita aziendale, all’interno del quale organizza degustazioni dei propri prodotti che distribuisce anche a selezionati ristoranti, trattorie, wine bar, enoteche.
VINI E ACETI
tintilia del molise doc