Ci occupiamo di miele biologico e di Apicoltori Temporanei, il nostro progetto ecologico.
L’azienda agricola Api Libere nasce nel 2015 nelle campagne di Codemondo dalla volontà di Annalisa di riprendere il mestiere dei nonni apicoltori biologici da oltre 40 anni.
Annalisa, Nata il 19 agosto 1986. Famiglia contadina, produttori di Parmigiano Reggiano e Apicoltori. Campagne di Codemondo – Reggio Emilia e Veronica, Nata l’8 aprile 1987. Famiglia artigiana, di origine contadina. Campagne di Cavazzoli – Reggio Emilia
Mantenendo i laboratori, per la lavorazione, il confezionamento e la vendita diretta del prodotto unito all’allevamento con apiari didattici a Reggio Emilia, l’azienda agricola ha impostato la propria attività sulla territorialità del miele e la biodiversità attraverso gli occhi delle Api, offrendo a consumatori e cittadini di ogni età, da 0 a 99 anni, l’opportunità di vedere direttamente, sul campo, come lavorano le api e gli apicoltori partecipando attivamente a progetti e attività, come ad esempio l’Apicoltore Temporaneo, o il gioco dell’alveare delle Api Libere, gioco di ruolo ideato dall’azienda agricola, oltre che all’acquisto di un vasetto di miele biologico che racchiude in se tutta la biodiversità possibile che quel luogo, in cui è stato prodotto e raccolto, custodisce.
Parte fondamentale della azienda agricola, la produzione di miele biologico. Mentre anni fa si praticava nomadismo per aumentare la produzione di miele, oggi si pratica lo spostamento degli alveari in zone isolate e particolarmente ricche di biodiversità per salvare le api, eccezionali indicatori ambientali, preservando non solo l’ambiente in cui impollinano e si sviluppano, ma anche la genetica dell’Ape Mellifera Ligustica. La produzione di miele biologico compatibilmente con pratiche di allevamento e produzione sostenibili, negli ultimi anni, è sensibilmente calata. La scelta aziendale va nella direzione di produrre minor quantità ma di elevata qualità, mantenendo separate le tipologie di fioritura raccolte che permettono di valorizzare il territorio in un modo unico e irripetibile.
Nascono così i Millefiori dell’Appennino Reggiano, dell’Appennino Parmense, dell’Appennino Tosco Emiliano, di Pianura e di Collina.
A seguire a seconda delle fioritura anche Acacia, Castagno delle 5 Terre, Tiglio e Melata o Miele di Bosco che oramai sempre più difficile da produrre in quanto strettamente legato alla presenza di una farfalla bianca di nome “metcalfa” nei luoghi in cui le api raccolgono nettare e resine dagli alberi. Di anno in anno infatti le fioriture di un luogo possono cambiare in funzione del cambiamento climatico, delle attività dell’uomo, e più in generale dell’agricoltura.
L’apicoltore è un agricoltore che alleva e vigila sulla vita delle api e degli insetti utili impollinatori come altri apoidei solitari, osmie e bombi, farfalle e coccinelle, utilissime alleate nella agricoltura praticata secondo metodi di lotta integrata.
Su Reggio Emilia dalla collaborazione con esperti botanici e guide ambientali, veterinari qualificati e una scuola di formazione specializzata di Trento nasce un progetto, risultato di uno scambio di formazione-informazione sul tema degli insetti utili impollinatori, concretizzato in una vera a propria casa di biodiversità, Bee’s Hotel o rifugio per insetti utili, destinato ad accogliere e attrarre stagionalmente insetti quali osmie, bombi, megachili, crisope, farfalle e coccinelle, costruito con legno di abete e larice rosso, da mettere a dimora nei giardini, parchi, serre e aree urbane, orti condivisi o didattici.
Miele Biologico di Millefiori dei territori in cui bottinano le nostre api.
Miele di Tiglio con fiori e piante di raccolta spontanea o coltivazione Biologica.
Propoli Biologica idroalcolica
Polline Biologico fresco con essenze del territorio di produzione
Cera Biologica grezza
MIELE E DERIVATI
millefiori
millefiori
millefiori
millefiori
tiglio
tiglio
acacia
castagno
melata
melata
tiglio