Agrichef Marco Morganti

Marco Morganti
STRADA Valbardea, 162, Tizzano Val Parma, Parma, Emilia Romagna, Italia
Dal 2015 Marco Morganti decide di allevare e prendersi cura del Tacchino di Parma e Piacenza legandosi in maniera prevalente alla biodiversità. Questa razza autoctona in via di estinzione e pregiatissima per la carne e rappresenta il vero spirito del Ducato di Parma Piacenza e Guastalla.  Originario della Toscana, Marco decide di trasferirsi nelle montagne dell’Appennino Parmense a Tizzano Val Parma, iniziando così ad allevare e a coltivare con il metodo biologico. Le difficoltà dell'allevamento di questo animale in ambiente montano è rafforzata dai numerosi predatori oltre che alle difficoltà note tipiche dell'allevamento. Infatti nelle rappresentazioni delle corti mezzadrili dei dipinti di Ligabue come di altri artisti, il tacchino è sempre presente ma in misura ridotta fra gli animali di bassa corte. La condizione della vita dell’azienda agricola in montagna e molto severa e da scarsi risultati,  per questo ogni  mattina Marco controlla gli animali, ed i recinti  sperando che nella notte  i predatori non siano venuti a banchettare, e poi li lascia liberi fino al calar del sole. Alcuni giorni della settimana si fanno i mercati dove vengono proposti i prodotti preparati nel laboratorio di Lagrimone (PR) strada massese 142, e dove c'e anche  la vendita Il nostro Agricoltore Custode produce in montagna a 1000 mt. s.l.m. e tutte le produzioni sono  senza l’utilizzo di mangimi, concimi, fertilizzanti o antiparassitari. Pascolo e granaglie autoprodotte rendono le carni di questo animale sopraffine e non a caso erano presenti sulla tavola dei Borbone (1800) Marco negli ultimi anni ha destinato alcuni appezzamenti di terreno alla riproduzione delle spontanee locali , come Rosa Canina, Corniolo, Prunus spinosa, buon enrico  e Genziana da utilizzare in preparazioni come tisane ed infusi,  ma anche paste e tortini, e della coltivazione di grani antichi che successivamente vengono trasformati in pasta e pane creando così prodotti ad elevata salubrità. Marco conduce anche l'uliveto familiare in zona Riparbella di Volterra da cui ricava un olio extravergine di oliva. Da assaggiare- Essndo uno chef LILT (lega Italiana Lotta contro i Tumori), le preparazioni alimentari sono create secondo i principi della nutrizione.

Le nostre eccellenze

Pane di Grani Antichi macinati a Pietra
Pasta di Grano BIO locale macinato a pietra nei formati di Maccherone, Casereccio, Tagliatella.
Pasta all’uovo di Romagnola – Pasta all’uovo di Tacchino di Parma e Piacenza
Tisane di bacche e frutta di riserva di biosfera
Succo di mela renetta e uva Termarina
Arrosto di Tacchino di Parma e Piacenza all’erba Luigia (Verbena Odorosa)

Passata di Pomodoro Riccio di Parma

Pasta al Tarassaco

Pasta al buon enrico

tortelli e cappelletti della tradizione

 

Prodotti da comprare

  • PASTA, FARINE E CEREALI

    • Pasta secca
    • Farina

      di grano duro

  • CONDIMENTI E SPEZIE

    • Finocchio

      selvatico

  • CARNI FRESCHE

    • Carne di tacchino di parma e piacenza
Galleria fotografica

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

COOKIE POLICY

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale dell'utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
Il Sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti. Tali cookie, essendo di natura tecnica, non richiedono il preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati.
Il Sito utilizza, inoltre, cookie di profilazione di terze parti. Con riguardo a tali cookie, il consenso dell’Utente si assume prestato ogniqualvolta l’utente faccia click sul tasto “Accetto”, presente all’interno del banner che appare nella homepage. L’Utente può, in ogni caso, revocare in un secondo momento il proprio consenso all’installazione di tali cookie.

In particolare, i cookie utilizzati nel Sito sono riconducibili alle seguenti sottocategorie:
- cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del Sito. Non essendo memorizzati sul computer dell’utente, svaniscono con la chiusura del browser;
- cookie analitici, con cui sono raccolte e analizzate informazioni statistiche sul numero degli utenti e sulle visite al Sito;
- social widgets e plugin: alcuni widgets e plugin messi a disposizione dai social network possono utilizzare propri cookies per facilitare l’interazione con il sito di riferimento;
- cookie di profilazione, che sono utilizzati per raccogliere informazioni sulle preferenze e abitudini espresse dall’utente durante la propria navigazione e quindi rendere le inserzioni pubblicitarie fornite dalle terze parti più coinvolgenti e mirate.

Di seguito sono elencati i cookie di terze parti installati sul Sito. Per ciascuno di essi è riportato il link alla relativa informativa sul trattamento dei dati personali effettuato e sulle modalità per l’eventuale disattivazione dei cookie utilizzati. In merito ai cookie di terze parti, il Titolare ha unicamente l'obbligo di inserire nella presente policy il link al sito della terza parte. È a carico di tale soggetto, invece, l'obbligo dell'informativa e dell'indicazione delle modalità per l'eventuale consenso e/o disattivazione dei cookie.
- Google Analytics: Informativa | Opt Out

I cookie possono essere disabilitati dall’utente modificando le impostazioni del browser sulla base delle istruzioni rese disponibili dai relativi fornitori ai link elencati di seguito.

- Internet Explorer
- Mozilla Firefox
- Google Chrome
- Apple Safari
- Opera

Chiudi