Marco Morganti
STRADA Valbardea, 162, Tizzano Val Parma, Parma, Emilia Romagna, Italia
Dal 2015 Marco Morganti decide di allevare e prendersi cura del Tacchino di Parma e Piacenza legandosi in maniera prevalente alla biodiversità. Questa razza autoctona in via di estinzione e pregiatissima per la carne e rappresenta il vero spirito del Ducato di Parma Piacenza e Guastalla. Originario della Toscana, Marco decide di trasferirsi nelle montagne dell’Appennino Parmense a Tizzano Val Parma, iniziando così ad allevare e a coltivare con il metodo biologico. Le difficoltà dell'allevamento di questo animale in ambiente montano è rafforzata dai numerosi predatori oltre che alle difficoltà note tipiche dell'allevamento. Infatti nelle rappresentazioni delle corti mezzadrili dei dipinti di Ligabue come di altri artisti, il tacchino è sempre presente ma in misura ridotta fra gli animali di bassa corte.
La condizione della vita dell’azienda agricola in montagna e molto severa e da scarsi risultati, per questo ogni mattina Marco controlla gli animali, ed i recinti sperando che nella notte i predatori non siano venuti a banchettare, e poi li lascia liberi fino al calar del sole. Alcuni giorni della settimana si fanno i mercati dove vengono proposti i prodotti preparati nel laboratorio di Lagrimone (PR) strada massese 142, e dove c'e anche la vendita Il nostro Agricoltore Custode produce in montagna a 1000 mt. s.l.m. e tutte le produzioni sono senza l’utilizzo di mangimi, concimi, fertilizzanti o antiparassitari. Pascolo e granaglie autoprodotte rendono le carni di questo animale sopraffine e non a caso erano presenti sulla tavola dei Borbone (1800) Marco negli ultimi anni ha destinato alcuni appezzamenti di terreno alla riproduzione delle spontanee locali , come Rosa Canina, Corniolo, Prunus spinosa, buon enrico e Genziana da utilizzare in preparazioni come tisane ed infusi, ma anche paste e tortini, e della coltivazione di grani antichi che successivamente vengono trasformati in pasta e pane creando così prodotti ad elevata salubrità. Marco conduce anche l'uliveto familiare in zona Riparbella di Volterra da cui ricava un olio extravergine di oliva. Da assaggiare-
Essndo uno chef LILT (lega Italiana Lotta contro i Tumori), le preparazioni alimentari sono create secondo i principi della nutrizione.
Le nostre eccellenze
Pane di Grani Antichi macinati a Pietra
Pasta di Grano BIO locale macinato a pietra nei formati di Maccherone, Casereccio, Tagliatella.
Pasta all’uovo di Romagnola – Pasta all’uovo di Tacchino di Parma e Piacenza
Tisane di bacche e frutta di riserva di biosfera
Succo di mela renetta e uva Termarina
Arrosto di Tacchino di Parma e Piacenza all’erba Luigia (Verbena Odorosa)
Passata di Pomodoro Riccio di Parma
Pasta al Tarassaco
Pasta al buon enrico
tortelli e cappelletti della tradizione
Prodotti da comprare
-
PASTA, FARINE E CEREALI
-
Pasta secca
-
Farina
di grano duro
-
CARNI FRESCHE
-
Carne di tacchino di parma e piacenza