Sa Mandra è un’azienda di famiglia, frutto del lavoro di Rita e Mario e dei loro figli, Maria Grazia, Michele e Giuseppe.
“Trent'anni fa io e Mario abbiamo lasciato il nostro paese, Fonni, e con l'amore per la nostra terra, la Barbagia, abbiamo creato l’Agriturismo Sa Mandra. Grazie ad anni di lavoro e dedizione, e con l’aiuto dei nostri figli e collaboratori, l’azienda ha conquistato la fiducia degli ospiti. Grazie a loro, e a voi che ci verrete a trovare, essa è cresciuta e cresce continuamente. I nostri poderi e animali ci donano prodotti sani e genuini, che sono la base di tutte le ricette che vi offriamo. Abbiamo creato due alberghi rurali, Su Passu e Inghirios, restaurando antiche case coloniche della Nurra, per aumentare l’offerta di ospitalità. Infine, dall’amore per i cavalli sardi è nato Tre Stelle Sa Mandra, che si dedica con professionalità e passione all’equiturismo. Quello che ci muove è l’amore e l’orgoglio per la nostra identità sarda, così ricca di saperi e sapori autentici e ancestrali. Venite a trovarci, saremo felici di accogliervi e coinvolgervi in un universo di tradizione, cultura e tipicità”.
Dal momento della posa della prima pietra a oggi, il filo conduttore nelle scelte di design dell’azienda è stato lo stesso: donare al visitatore le atmosfere della Sardegna vera. Passeggiare tra i vialetti di Sa Mandra è un viaggio nel tempo. L’agriturismo è un’antica casa rurale dei tempi della bonifica della Nurra, restaurata mantenendone le caratteristiche originali. L’arredamento è il frutto delle mani di artigiani sardi, ogni mobile è un pezzo unico. I giardini profumano di erbe officinali, in ricordo degli orti delle donne sarde che con le erbe nutrivano e curavano. Lungo i vialetti centinaia di oggetti della tradizione agro-pastorale sarda, un vero museo, raccontano oltre duecento anni di cultura.
L’azienda Sa Mandra è, prima di tutto, un’azienda agricola: decine di ettari di terra coltivati a cereali, uliveti, campi di elicriso, pascoli per le greggi di pecore, recinti per i cavalli, gli asini e i maiali, stalle e pollai.
Dalla coltivazione dei cereali otteniamo farina biologica per preparare pasta fresca e pane, oltre che cibo naturale per tutti i nostri animali. Dai campi di Elicriso otteniamo il prezioso olio essenziale, di largo impiego in erboristeria. Le pecore producono il latte necessario ai nostri pastori per la preparazione dei tradizionali formaggi sardi: sa vhrue, la ricotta fresca, la ricotta mustia, il pecorino. La carne dei maiali viene trasformata in prosciutto, salsiccia, pancetta, lardo, coppa, filetto, seguendo le antiche ricette barbaricine. Così come i maialini, impiegati per preparare su porceddu, il maialino da latte, immancabile protagonista della tradizione culinaria sarda. Coltiviamo, alleviamo e trasformiamo i prodotti della terra con amore e rispetto per le tradizioni ma con un’attenzione per la sperimentazione e le moderne esigenze. Qualche esempio? Il Gran Pecorino dell’Anglona, il prosciutto di pecora per i nostri ospiti musulmani e le paste fresche per celiaci.
La passione di Rita e Mario per la storia sarda e per gli artigiani locali, ha lentamente trasformato l’azienda in un vero museo della tradizione.
“Se verrete a trovarci, prima di accomodarvi a tavola, regalatevi il tempo per passeggiare tra i nostri viali e dentro le sale della memoria. Potrete fare un salto nel tempo, a contatto con oggetti che raccontano secoli di storia. Negli ultimi 30 anni abbiamo raccolto centinaia di pezzi originali: gli strumenti usati dal contadino, dal pastore e delle massaie ma anche tappeti, ceramiche, coltelli, mobili intarsiati, creazioni de “sas manos” d’oro dei nostri artigiani.”
“Siamo cresciuti in Barbagia, una realtà sarda caratterizzata da un legame antico con la terra e la natura. Sono luoghi di montagna in cui il ricordo di un passato di povertà materiale è ancora vivido, ma più forte e profondo è il senso di comunità e condivisione. Tutto ciò ha segnato la nostra crescita e guida oggi il nostro impegno verso l’ambiente, i lavoratori e le persone meno fortunate”.
CIN: IT090003B5000A0077