Ai piedi di Assisi Intorno al 1444 fu edificato un piccolo Monastero Benedettino “extra moenia”, cioè fuori dalle mura, a cui si erano aggiunti altri insediamenti che crearono il “piccolo borgo”. Nel sito vi erano orti terrazzati coltivati. Tramandati dall’età medioevale questi Antichi Orti evocano caratteristiche di genuinità, di tradizione, di esperienza. Fondamentale fu il ruolo culturale e sanitario svolto dagli ordini monastici in particolare da quello benedettino.
Il Borgo ospita Dodici Residenze, ognuna contraddistinta da una forte personalità nell’arredo e nei dettagli. Un richiamo a sensazioni ed emozioni arcane e spirituali, nel rispetto della sostenibilità ambientale e del legame con il territorio.
Nella Locanda del Borgo Antichi Orti, si riscoprono i sapori dell’antica tradizione della cucina della zona a base di prodotti locali e provenienti direttamente dagli orti dell’azienda.
Nel Parco del Borgo Antichi Orti si può prendere parte a numerose attività: Didattiche con percorsi per bambini e adulti per far vivere l’esperienza di coltivare la terra e lavorare nel più stretto contatto con la natura; Attività di esplorazione con visite integrate alle eccellenze dei territori circostanti. Inoltre è possibile effettuare percorsi sensoriali nelle campagne, e anche Pet terapy per persone con bisogni speciali.
Collina,Borghi e paesi,Città d'arte,Luoghi di culto religioso
Inglese,
Pernottamento e prima colazione
Lungo le vie dei cammini (itinerari/turismo lento)
Collina,Borghi e paesi,Città d'arte,Luoghi di culto religioso
Per coppie,Per famiglie,Per gruppi,Per bambini,Con animali,Soggiorno per lavoro,Sala convegni,Team building,Wedding e luna di miele
ORTAGGI
PIANTE AROMATICHE
FRUTTA
PIANTE OFFICINALI