“La Pippola de’ Cerchi” è una piccola azienda agricola contadina. Con passione e fatica Stefano ed Antonella hanno avviato, dopo una vita professionale nell’aviazione civile, scegliendo di “provarci”. Hanno scelto di seguire i tempi della natura, le stagioni, affrontandone in piena naturalità i problemi e le difficoltà delle colture come fecero generazioni dei Cerchi, progenitori di Antonella.
In questa semplicità istintiva “La Pippola de’ Cerchi” è Agriturismo, offre ospitalità a chi vuole sentirsi a casa. Camere con proprio bagno, in una casa circondata dal verde della prima collina di Fosdinovo, davanti al mare. Siamo, infatti, al confine tra Liguria e Toscana o, come amiamo dire, dove le due splendide Regioni si baciano. Avamposto della Lunigiana che si incunea in Liguria tra Sarzana e Castelnuovo Magra, che guarda l’Antica Luni, la Bianca Città dell’Antica Roma, immersa nei vigneti del pluripremiato Vermentino Colli di Luni. Lo sguardo dalla nostra terrazza spazia a ponente con il promontorio del parco di Montemarcello, scende sulla piana dove il fiume Magra serpeggia argenteo, guarda le spiagge da Fiumaretta a quelle della Versilia, fino all’Isola d’Elba a Sud. Bastano 800 metri per arrivare ai nostri campi dove con stupore lo sguardo è rapito dal mare del Golfo dei Poeti e dall’Isola Palmaria. Qui viviamo, qui i nostri ospiti vivono una vacanza libera. Stefano nei campi, nelle fasce con gli animali ( capre polli e maiali) , l’Antonella nell’accoglienza, con le sue galline da uova, gatti e cani e fiori. Insieme nella ristorazione: Antonella -non cuoca né chef ma cuciniera- cucina da mamma con le ricette della tradizione (mamma e suocera eccezionali), con i soli prodotti di casa e dei vicini contadini mentre Stefano ne cura il servizio. Ecco perchè il nostro Agriturismo “La Pippola de’ Cerchi” è casa, semplice, senza artifizi con la sola ambizione di veder tornare ospiti diventati amici!
La semplicità!
La semplicità delle nostre coltivazioni, perché seguono esclusivamente la stagionalità, vengono irrigate con l’acqua del pozzo in mezzo al nostro bosco e concimate naturalmente.
La semplicità della nostra accoglienza e ospitalità. Sentirsi a casa, a casa propria ma in vacanza in una terra fulcro della storia, della bellezza, dei cammini storici, della terra dei cento castelli con angoli sconosciuti ed emozionanti (Alpi Apuane, canyons ,terme) o mondani e universalmente conosciuti (Portovenere, Lerici, Cinque terre, Versilia), ad un’ora da Pisa, Lucca e poco più da Firenze.
La Semplicità della nostra cucina. Più che casalinga perché nasce solo dall’esperienza di una mamma che ha da sempre cucinato per la sua famiglia buongustaia, per gli amici esigenti usando solo prodotti di casa o dei vicini contadini. Una cucina che si adatta anche alla richieste dei propri ospiti come si adatta a quello che in giornata i campi danno. Insomma una cucina semplice e libera, senza etichette.
La semplicità dell’organizzare eventi gastronomici, culturali e di svago attingendo all’esperienza professionale passata.
La semplicità
Collina,Montagna,Mare,Borghi e paesi,Città d'arte,Luoghi di culto religioso
200
Inglese, Francese,
Pernottamento e prima colazione
Lungo le vie dei cammini (itinerari/turismo lento),I sigilli della biodiversità (luoghi/varietà vegetali - razze animali)
Collina,Montagna,Mare,Borghi e paesi,Città d'arte,Luoghi di culto religioso
Per coppie,Per famiglie,Per bambini,Team building,Wedding e luna di miele
ORTAGGI
OLI E OLIVE
LATTE E LATTICINI
FORMAGGI FRESCHI
CARNI FRESCHE
FRUTTA
UOVA
MIELE E DERIVATI
BENESSERE
PICCOLI FRUTTI