
S. Antonio Abate, fattorie sociali promosse da 8 italiani su 10
Dalla terapia con gli asini a quella con i cavalli, fino alla cura degli animali nelle stalle: la nuova frontiera dell’agricoltura sociale
Il 1° Rapporto Coldiretti sull’agricoltura sociale apre l’approfondimento su un fenomeno ancora poco conosciuto nei numeri, nelle sue specificità e nelle prospettive: il lavoro origina dalla ricognizione effettuata nella rete delle aziende Coldiretti e Campagna Amica, e rende disponibile un quadro più chiaro dell’agricoltura sociale in Italia, approfondendo la struttura aziendale, le tipologie di attività e di prodotti agricoli, le attività connesse, le attività sociali e l’utenza da queste interessate, le competenze presenti in azienda sul tema dell’agricoltura sociale, la presenza di reti nei territori, le fonti di finanziamento con particolare riferimento alle attività sociali. Dall’indagine emerge chiaro l’elemento innovativo in Italia che vede proprio nell’attivismo delle aziende agricole il suo perno centrale, nell’ambito di azioni di collaborazione con le istituzioni pubbliche e con il terzo settore.
Nell’agricoltura c’è una predisposizione naturale per la valorizzazione degli individui di tutte le età. La relazione e la prossimità sono, infatti, valori antichi e da sempre presenti nel mondo contadino così come la solidarietà, il mutuo aiuto, la cura e l’assistenza di membri all’interno di una cerchia familiare “allargata”. Per questo le pratiche di agricoltura sociale offrono un contributo rilevante allo sviluppo del territorio e delle comunità rurali, ma anche al benessere delle persone.
L’agricoltura sociale vede protagoniste tutte quelle aziende agricole che coniugano le funzioni produttive con lo svolgimento di attività di formazione, inserimento, riabilitazione, servizi all’infanzia. Nell’ambito della multifunzionalità, le oltre 300 imprese di Coldiretti che si occupano di agricoltura sociale sono presenti in tutta Italia e, grazie alla rete di Campagna Amica, hanno sempre maggiori occasioni di incontro con il pubblico per la valorizzazione delle attività svolte.
Le opportunità per le famiglie
I vantaggi per le imprese agricole
Dalla terapia con gli asini a quella con i cavalli, fino alla cura degli animali nelle stalle: la nuova frontiera dell’agricoltura sociale
Quasi un’azienda agricola su cinque tra quelle che fanno agricoltura sociale offre accoglienza residenziale per persone in disagio e fragilità
Dallo yoga tra i campi di lavanda, all’agri gelateria che rivitalizza un piccolo borgo, passando dalla lana trasformata in abito alla fattoria socia...
L'agricoltura sociale ha acquisito una valenza sempre crescente e ha visto aumentare di 7 volte il numero delle fattorie in grado di offrire oggi un v...
L'Italia festeggia l’agricoltura più green d’Europa con 5.450 specialità ottenute secondo regole tradizionali protratte nel tempo
Presentato oggi a Firenze il rapporto sul fenomeno dell'impiego di stranieri in ambito agricolo
Via libera all’accoglienza di migranti e rifugiati nelle novemila fattorie sociali nate nelle campagne italiane per sostenere le fasce più disagiat...
In una società che rischia di impoverirsi sempre di più anche a livello di relazioni, dal basso nascono iniziative alimentate dalla condivisione di ...
Una storia esemplare che racconta anche dell’importanza del “carpe diem” latino
Dove c'è Campagna Amica c'è inclusione, perché nel nostro mondo le differenze sono opportunità e la terra è un modo per rendere tutti migliori
Un laboratorio dell'inclusione che si inserisce nell'intera comunità di Campagna Amica. Spazio anche alla biodiversità, sostenibilità e solidariet...
Un percorso formativo organizzato da INIPA Coldiretti Educational e rivolto a professionalità interne alle sedi regionali Coldiretti in tutta Italia,...