Il cibo giusto

LE RICETTE DEI NOSTRI CUOCHI CONTADINI

27.07.2016

Fagiolini, i legumi che sembrano ortaggi

Un salutare pieno di vitamine, fibre, calcio e potassio in pochissime calorie

Quando le temperature si alzano, frutta e verdura diventano alleati preziosi a tavola per combattere il caldo e riequilibrare l’organismo. A giocare un ruolo benefico fondamentale in tal senso, sono gli ortaggi verdi, ricchi d’acqua, ma soprattutto di nutrienti. Tra questi ci sono i fagiolini, grandi protagonisti delle tavole nella bella stagione. Nonostante appartengano alla famiglia delle leguminose, questi vegetali originari dell’America Centrale hanno caratteristiche nutrizionali tali da poter essere considerati ortaggi a tutti gli effetti.
              
Proprietà e benefici
I fagiolini contengono pochissime calorie, essendo costituiti d’acqua per il 90%. Fonte preziosa di vitamine A e C, sono anche molto ricchi di fibre, calcio e potassio, caratteristiche che conferiscono a questi legumi specifiche proprietà: diuretici e rimineralizzanti, sono inoltre utili per contrastare la stipsi. Il limitato apporto di glucidi li rende adatti anche ai diabetici, mentre la presenza di flavonoidi e antiossidanti garantisce un effetto protettivo contro i radicali liberi. Grazie alla naturale assenza di glutine, possono essere consumati dai celiaci.    
      
In cucina
A causa di un enzima che li rende indigesti, i fagiolini vanno consumati previa cottura. Bolliti, al vapore o stufati, possono diventare il complemento ideale di tantissimi piatti.
Lessati insieme a qualche patata e accompagnati da uova sode e da una salsa casalinga a base di yogurt greco, sale, pepe ed erba cipollina tritata, saranno un perfetto e freschissimo piatto unico.
Cotti in padella, insieme ad alcuni pomodorini e a uno spicchio d’aglio, sono perfetti per accompagnare secondi piatti a base di carne o pesce. Ma possono costituire anche un gustoso condimento per la pasta. Vi suggeriamo, in quest’ultimo caso, di aggiungere anche una spolverata di ricotta salata.
Per ottenere un piatto dai sentori esotici, cuocete i fagiolini al vapore e saltateli nel wok a fiamma viva insieme a un filo d’olio, peperoncino, salsa di soia, poco aceto di riso e un cucchiaino di zucchero. Decorate infine con semi di sesamo tostato.      
            
Usi alternativi
In medicina popolare si utilizza il decotto di fagiolini per curare diversi disturbi, dai reumatismi alle patologie cardiache.
         
Curiosità
In Toscana si coltiva una particolare varietà di fagiolini in grado di raggiungere lunghezze superiori ai 50 cm e per questo denominati “serpentoni”.

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

COOKIE POLICY

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale dell'utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
Il Sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti. Tali cookie, essendo di natura tecnica, non richiedono il preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati.
Il Sito utilizza, inoltre, cookie di profilazione di terze parti. Con riguardo a tali cookie, il consenso dell’Utente si assume prestato ogniqualvolta l’utente faccia click sul tasto “Accetto”, presente all’interno del banner che appare nella homepage. L’Utente può, in ogni caso, revocare in un secondo momento il proprio consenso all’installazione di tali cookie.

In particolare, i cookie utilizzati nel Sito sono riconducibili alle seguenti sottocategorie:
- cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del Sito. Non essendo memorizzati sul computer dell’utente, svaniscono con la chiusura del browser;
- cookie analitici, con cui sono raccolte e analizzate informazioni statistiche sul numero degli utenti e sulle visite al Sito;
- social widgets e plugin: alcuni widgets e plugin messi a disposizione dai social network possono utilizzare propri cookies per facilitare l’interazione con il sito di riferimento;
- cookie di profilazione, che sono utilizzati per raccogliere informazioni sulle preferenze e abitudini espresse dall’utente durante la propria navigazione e quindi rendere le inserzioni pubblicitarie fornite dalle terze parti più coinvolgenti e mirate.

Di seguito sono elencati i cookie di terze parti installati sul Sito. Per ciascuno di essi è riportato il link alla relativa informativa sul trattamento dei dati personali effettuato e sulle modalità per l’eventuale disattivazione dei cookie utilizzati. In merito ai cookie di terze parti, il Titolare ha unicamente l'obbligo di inserire nella presente policy il link al sito della terza parte. È a carico di tale soggetto, invece, l'obbligo dell'informativa e dell'indicazione delle modalità per l'eventuale consenso e/o disattivazione dei cookie.
- Google Analytics: Informativa | Opt Out

I cookie possono essere disabilitati dall’utente modificando le impostazioni del browser sulla base delle istruzioni rese disponibili dai relativi fornitori ai link elencati di seguito.

- Internet Explorer
- Mozilla Firefox
- Google Chrome
- Apple Safari
- Opera

Chiudi