Il cibo giusto

24.01.2014

?Bassano del Grappa tra storia e tradizione

Un luogo dove si mescolano sia gli stili architettonici, ma anche i sapori della cucina locale

Sulle rive del Brenta, alle falde del Monte Grappa, sorge Bassano, cittadina veneta nota ai più per la produzione di uno dei liquori più pregiati e apprezzati d’Italia, la grappa appunto.
Il suo nome deriverebbe dal latino “Fundus Bassianus”, latifondo di un’antica famiglia romana “Bassius” o “Bassianus”, mentre la storia della città si riflette in un pot-pourri di stili, che vanno da quello medievale, al rinascimentale, al barocco veneziano.
Un tempo cuore della Marca Trevigiana, a partire dal 1400 divenne centro di tessitura, ferro battuto, ceramiche, oreficeria, arte tipografica e distilleria.

Prodotti tipici e Campagna Amica
In un quadro settecentesco del veneziano Giovan Battista Piazzetta, La cena di Emmaus, compare dipinto un piatto di asparagi bianchi di Bassano, uno dei principali prodotti tipici di questa terra.
Già all’epoca venivano presentati nella ricetta classica, ovvero conditi in salsa d’uovo. Oggi sono serviti esattamente nello stesso modo, o in alternativa come condimento di sfiziosi risotti.
Fra le specialità tipiche di Bassano, troviamo non solo la grappa, ma  anche i vini della Doc Breganze, l’olio extravergine veneto Dop, i formaggi, fra cui il Morlacco, e ancora il miele, i marroni di Valrovina, il sedano di Rubbio, il pisello o “biso” del Borso di Grappa e, infine, il broccolo di Bassano.
Per trovare e gustare questi prodotti basterà recarsi presso i mercati di Campagna Amica della città, nei quali sarà possibile effettuare acquisti a km 0, opppure nei nostri agriturismi.
Itinerario
Uno dei simboli di Bassano del grappa, ottimo punto di partenza qualora si abbia intenzione di compiere una visita della città, è il Ponte degli Alpini, detto anche Ponte Vecchio. Dalla storia lunga e travagliata, costruito nel 1209, il ponte fu distrutto diverse volte da piene e guerre. Ad oggi, tuttavia, si rifà a un modello del Palladio del 1569 ed è considerato uno dei ponti più caratteristici d’Italia. Qui imperdibile è la Bottega Nardini, la distilleria più celebre e antica del posto.
In fondo al ponte si colloca, invece, il Museo degli Alpini, una sorta di santuario della Grande Guerra. Merita una visita è anche il Castello superiore, costruito dai Vescovi di Vicenza e fortificato dagli Ezzelini. Sull’antica pieve sorge invece il Duomo di Santa Maria in Colle.
Il viaggio può quindi proseguire verso il cuore della cittadina, alla scoperta delle chiese più caratteristiche, fra cui quella di San Francesco, dallo stile romanico-ogivale, e la chiesa di San Giovanni Battista, all’interno della quale è possibile ammirare la splendida Cappella barocca del Sacramento. Nel cuore dl Borgo Margnan, invece, si erge Villa Cà Erizzo, uno dei contesti architettonici più caratteristici della Bassano antica. Si arriva poi alla Galleria Piazzotto Montevecchio, centro politico della città comunale, si prosegue verso la Loggia, sede del municipio, e Palazzo Sturm, sede del rinomato Museo della Ceramica.

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

COOKIE POLICY

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale dell'utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
Il Sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti. Tali cookie, essendo di natura tecnica, non richiedono il preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati.
Il Sito utilizza, inoltre, cookie di profilazione di terze parti. Con riguardo a tali cookie, il consenso dell’Utente si assume prestato ogniqualvolta l’utente faccia click sul tasto “Accetto”, presente all’interno del banner che appare nella homepage. L’Utente può, in ogni caso, revocare in un secondo momento il proprio consenso all’installazione di tali cookie.

In particolare, i cookie utilizzati nel Sito sono riconducibili alle seguenti sottocategorie:
- cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del Sito. Non essendo memorizzati sul computer dell’utente, svaniscono con la chiusura del browser;
- cookie analitici, con cui sono raccolte e analizzate informazioni statistiche sul numero degli utenti e sulle visite al Sito;
- social widgets e plugin: alcuni widgets e plugin messi a disposizione dai social network possono utilizzare propri cookies per facilitare l’interazione con il sito di riferimento;
- cookie di profilazione, che sono utilizzati per raccogliere informazioni sulle preferenze e abitudini espresse dall’utente durante la propria navigazione e quindi rendere le inserzioni pubblicitarie fornite dalle terze parti più coinvolgenti e mirate.

Di seguito sono elencati i cookie di terze parti installati sul Sito. Per ciascuno di essi è riportato il link alla relativa informativa sul trattamento dei dati personali effettuato e sulle modalità per l’eventuale disattivazione dei cookie utilizzati. In merito ai cookie di terze parti, il Titolare ha unicamente l'obbligo di inserire nella presente policy il link al sito della terza parte. È a carico di tale soggetto, invece, l'obbligo dell'informativa e dell'indicazione delle modalità per l'eventuale consenso e/o disattivazione dei cookie.
- Google Analytics: Informativa | Opt Out

I cookie possono essere disabilitati dall’utente modificando le impostazioni del browser sulla base delle istruzioni rese disponibili dai relativi fornitori ai link elencati di seguito.

- Internet Explorer
- Mozilla Firefox
- Google Chrome
- Apple Safari
- Opera

Chiudi