MENU
Non ricordi, o vuoi cambiare, la tua password. Clicca qui per aggiornarla
Nome utente :
Password :
Ricordami!
?Arrivano zucchine, cetrioli, ravanelli, fave, melanzane, piselli. E tante fragole tutte da gustare
Sarà la meta ideale per chi vuole una conoscenza diretta delle produzioni locali, scarsamente pubblicizzate dalla comunicazione di massa che punta su cibi omologati
Con la fine del regime Ue delle quote di produzione potrebbero aumentare ancora le importazioni. Oggi è obbligatoria l’origine in etichetta solo per latte fresco e formaggi Dop
?Dalle nuove norme Ue rimangono escluse le carni di cavallo e coniglio, ma anche quelle utilizzate nella preparazione dei salumi
Primo step superato grazie alle 300mila firme raccolte da Coldiretti e Campagna Amica insieme all'Associazione Pizzaiuoli Napoletani e alla fondazione UniVerde. La decisione entro novembre 2016
?Il nostro tutorial vi ha aiutato a riconoscere quello fresco, ora vi spieghiamo il periodo migliore in cui mangiare le diverse specie grazie a Melarossa.it
?La nostra Barabara Stocchi propone una ricetta semplice della cucina povera che si usava fare durante la transumanza
La Fondazione promuove una nuova filosofia per interpretare il cibo che diventa così simbolo inequivocabile di legame con il territorio
Finisce l’esilio per uno dei piatti storici della tradizione romana che finalmente torna in tavola. E il 26 marzo si esamina la proposta di candidatura dell’Arte della Pizza come patrimonio immateriale
?Barbara Stocchi propone un piatto light per festeggiare l’arrivo dei primi caldi. E per chi vuole, una salsina speciale come condimento
Nel quinto appuntamento col nostro angolo verde impariamo la ripicchettatura. E sabato, nel primo giorno di primavera, i nostri esperti saranno in giro per l’Italia??