05.07.2024
Conosciuta anche come Zanchetta, è un piccolo pesce appartenente alla famiglia dei Bothidae ed è rinomata per il suo gusto delicato
La Suacia, conosciuta anche come Zanchetta, nome scientifico (Arnoglossus laterna), CODICE FAO: MSF, è un piccolo pesce appartenente alla famiglia dei Bothidae. Questa meraviglia subacquea, che popola il Mediterraneo e l’Oceano Atlantico Orientale, è rinomata per il suo aspetto e il suo gusto delicato. Con il suo corpo piatto e gli occhi piccoli vicini tra loro, posti entrambi sul lato sinistro, la Suacia si distingue facilmente tra le altre specie marine.
La Suacia ha un aspetto caratteristico, la sua mandibola inferiore è più sporgente di quella superiore, e presenta una sola pinna dorsale, una pinna anale e una pinna codale, quest’ultima piccola e appuntita. Il lato con gli occhi ha una colorazione grigio-giallastra, mentre il lato cieco è grigio-biancastro. Raggiunge una lunghezza media di circa 20 cm e vive sui fondali sabbiosi e fangosi. La pesca della Suacia avviene tutto l’anno, ma è più frequente nei mesi estivi e primaverili, quando si avvicina alle coste per riprodursi. Il metodo di pesca più diffuso è quello con attrezzi trainati come strascico e rapidi o sfogliare.
La Suacia fresca deve possedere caratteristiche ben precise per garantire la sua qualità. La pelle deve essere vibrante e dai colori cangianti, priva di decolorazioni. Il muco dovrebbe essere limpido e acquoso. Gli occhi devono apparire convessi e sporgenti, con una pupilla nera e brillante e una cornea trasparente. Le branchie devono mostrare una colorazione vivace e priva di macchie. Per il pesce eviscerato, il peritoneo deve essere liscio, brillante e ben aderente alla carne. L’odore dovrebbe essere caratteristico, non sgradevole o fermentato, mentre la carne deve risultare soda, elastica e dalla superficie liscia. Le squame della Suacia si rimuovono facilmente, semplificando la pulizia. Le sue carni delicate sono molto apprezzate in numerose ricette culinarie, spesso servite come secondo piatto.
Essendo un pesce di piccole dimensioni, la Suacia non ha spiccate proprietà nutritive. Tuttavia, il suo sapore delicato la rende adatta ai bambini e perfetta per piatti come la frittura di paranza o le zuppe, valorizzando così il mercato del pesce locale.
Ingredienti:
Procedimento:
Pulire accuratamente le sogliole, eliminando le interiora e sciacquandole sotto acqua corrente. Asciugarle con carta da cucina. Cospargere le sogliole con un po’ di sale fino su entrambi i lati. Lessare le patate in abbondante acqua salata fino a quando sono tenere (circa 20-30 minuti, a seconda della dimensione). Scolarle e lasciarle raffreddare leggermente. Tagliare le patate bollite a fette spesse circa 1 cm. In una padella capiente, versare un filo di olio extravergine d’oliva e scaldarlo a fuoco medio. Aggiungere gli spicchi d’aglio schiacciati e farli dorare leggermente per aromatizzare l’olio. Rimuovere gli spicchi d’aglio dalla padella e aggiungere le sogliole. Cuocere le sogliole per circa 3-4 minuti per lato, o fino a quando sono ben cotte e leggermente dorate. Disporre le fette di patate su un piatto da portata. Adagiare le sogliole sopra le patate. Cospargere il tutto con un po’ di prezzemolo fresco tritato. Versare un filo di olio extravergine d’oliva sopra le sogliole e le patate per aggiungere sapore e un tocco di lucentezza. Servire immediatamente, accompagnando il piatto con un contorno di verdure a piacere o una semplice insalata.
Buon appetito!
Grandezza:
La Suacia, nota anche come Zanchetta, generalmente raggiunge una lunghezza di circa 20 centimetri.
La pesca:
La Suacia viene pescata principalmente con attrezzi trainati come strascico e rapidi o sfogliare.un metodo efficace che consente di catturare numerosi esemplari in una singola operazione. La pesca è più intensa durante i mesi estivi e primaverili, quando la Suacia si avvicina alle coste per riprodursi.
Diffusione:
La Suacia è diffusa nelle acque del Mediterraneo e dell’Oceano Atlantico Orientale, trovando il suo habitat ideale nei fondali sabbiosi e fangosi. In Italia, è particolarmente comune nel Mar Adriatico, dove vive a profondità che variano dai 50 ai 1000 metri, ma può essere trovata anche fino a 1000 metri di profondità.
Nutriente:
La Suacia offre carni delicate e saporite, ideali per una varietà di preparazioni culinarie. Sebbene non sia particolarmente ricca di nutrienti a causa delle sue piccole dimensioni, fornisce comunque una buona fonte di proteine di alta qualità. La sua carne leggera è particolarmente adatta per i bambini e per chi preferisce pesci dal sapore meno intenso, rendendola perfetta per piatti come la frittura di paranza e le zuppe di pesce.