09.08.2024

Pesce Castagna, il predatore dei mari

Un viaggio nelle profondità marine alla scoperta di un pesce affascinante e versatile

Nell’immensità degli oceani del nostro pianeta, un predatore regna sovrano: il pesce castagna, popolarmente parlando, è conosciuto come Brama brama nel mondo scientifico, Codice FAO: POA. Appartenente alla famiglia dei Bramidi, questo affascinante abitante marino è celebre per la sua vasta distribuzione globale, essendo presente in tutti gli oceani, dalle fredde acque nordiche fino alle calde profondità del Mar Mediterraneo.

Prediligendo le profondità marine, il pesce castagna è solito muoversi tra i 100 e i 1000 metri di fondale, navigando con maestria nelle acque aperte. La sua figura si distingue per un corpo ovale, alto e lateralmente compresso, caratterizzato da una testa schiacciata e una bocca ampia che si estende ben oltre il margine dell’occhio. Le pinne dorsale e anale, entrambe simmetriche, spiccano nella parte anteriore del corpo, mentre le pinne ventrali sono più contenute. Le ampie pinne pettorali, invece, conferiscono al pesce un’agilità elegante nei movimenti, mentre la pinna caudale, profondamente forcuta, aggiunge fascino alla sua singolare figura.

Il pesce castagna si rivela uno spettacolo argenteo, talvolta adornato da una macchia dorata davanti agli occhi, mentre l’interno della sua bocca si rivela di un nero profondo. Pur potendo raggiungere dimensioni eccezionali fino a 70 centimetri, la sua maestosa presenza non è solo estetica: questo predatore marino si nutre principalmente di altri pesci, dimostrando le sue abilità nel vasto regno marino.

La cattura avviene principalmente con reti e palamiti e le sue carni del sono altamente apprezzate in cucina. La presenza di questo predatore marino nei piatti culinari aggiunge una nota unica, evidenziando le sue caratteristiche e rendendo ogni esperienza gastronomica un viaggio di scoperta nel mondo affascinante dei mari.

Una ricetta classica è il “Pesce Castagna al Forno”:

Ingredienti:

  • circa 3 kg circa di Pesce Castagna
  •  Olio di Oliva Extravergine q.b
  • 2 Spicchi Aglio
  • 1 Rametto Rosmarino Fresco
  • 5/6 Foglie Alloro
  •  Sale q.b
  • Pepe Nero q.b
  • 1 Bicchiere Vino Bianco

Procedimento:

Lavate e pulite il pepe castagno, aprite la pancia con un coltello togliete l’interiore, sciacquate sotto acqua corrente fredda e lasciate da parte per un attimo. Accendete il forno a 200°. Prendete un po’ di carta da cucina, bagnate sotto acqua corrente e strizzate un po’, eviterà che la carta si brucia. Adagiate la carta in una teglia da forno, versate l’olio di oliva extravergine, il sale, il pepe nero, e il pesce castagna. Ripete la stessa operazione degli ingredienti al di sopra del pesce. Nella pancia mettete un rametto di rosmarino, uno spicchio di aglio, qualche foglia di alloro e un filo d’olio d’oliva extravergine. Infornate per una mezz’oretta circa con un bicchiere di acqua. Trascorso una mezz’ora circa, togliete la teglia con delle presine e adagiate su un piano da cucina. Con un cucchiaio prendete il proprio sughetto e bagnate il pesce, aggiungete il vino bianco e infornate per un’altra mezz’oretta circa. Trascorso tale tempo, spegnete il forno, con delle presine prendete la teglia e adagiate su un piano di cottura. Impiattate e servite il pesce castagna con il proprio sughetto.

Con questa ricetta semplice e gustosa, potrete apprezzare appieno il sapore unico del pesce castagna, trasformando ogni pasto in un viaggio culinario attraverso i mari del mondo. Buon appetito!

Grandezza:

Il pesce castagna, conosciuto anche come Brama brama, può raggiungere dimensioni notevoli, con una lunghezza che può variare fino a 70 centimetri. Questo predatore marino si distingue per la sua imponente presenza nelle profondità marine, dove si muove agilmente alla ricerca di prede.

La Pesca:

La cattura del pesce castagna avviene principalmente attraverso diverse tecniche di pesca, tra cui reti da traino, ami e palamiti.. La pesca del pesce castagna è un’attività diffusa in molte regioni marine del mondo, dove questo predatore è presente in abbondanza.

Diffusione:

Il pesce castagna è una specie cosmopolita, diffusa in tutti gli oceani del mondo. Si trova dalle fredde acque nordiche della Norvegia fino alle calde profondità del Mar Mediterraneo. Tuttavia, la sua presenza può essere meno comune in alcune regioni, come nelle parti settentrionali dell’Adriatico.

Nutriente:

Dal punto di vista nutrizionale, il pesce castagna offre carni pregiate e nutrienti. Ricco di proteine di alta qualità e con un moderato contenuto di grassi, è una fonte preziosa di nutrienti per una dieta equilibrata. Le carni di questo pesce sono ampiamente apprezzate in cucina per il loro sapore delicato e succulento, rendendo il pesce castagna un’opzione ideale per una varietà di piatti.

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

COOKIE POLICY

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale dell'utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
Il Sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti. Tali cookie, essendo di natura tecnica, non richiedono il preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati.
Il Sito utilizza, inoltre, cookie di profilazione di terze parti. Con riguardo a tali cookie, il consenso dell’Utente si assume prestato ogniqualvolta l’utente faccia click sul tasto “Accetto”, presente all’interno del banner che appare nella homepage. L’Utente può, in ogni caso, revocare in un secondo momento il proprio consenso all’installazione di tali cookie.

In particolare, i cookie utilizzati nel Sito sono riconducibili alle seguenti sottocategorie:
- cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del Sito. Non essendo memorizzati sul computer dell’utente, svaniscono con la chiusura del browser;
- cookie analitici, con cui sono raccolte e analizzate informazioni statistiche sul numero degli utenti e sulle visite al Sito;
- social widgets e plugin: alcuni widgets e plugin messi a disposizione dai social network possono utilizzare propri cookies per facilitare l’interazione con il sito di riferimento;
- cookie di profilazione, che sono utilizzati per raccogliere informazioni sulle preferenze e abitudini espresse dall’utente durante la propria navigazione e quindi rendere le inserzioni pubblicitarie fornite dalle terze parti più coinvolgenti e mirate.

Di seguito sono elencati i cookie di terze parti installati sul Sito. Per ciascuno di essi è riportato il link alla relativa informativa sul trattamento dei dati personali effettuato e sulle modalità per l’eventuale disattivazione dei cookie utilizzati. In merito ai cookie di terze parti, il Titolare ha unicamente l'obbligo di inserire nella presente policy il link al sito della terza parte. È a carico di tale soggetto, invece, l'obbligo dell'informativa e dell'indicazione delle modalità per l'eventuale consenso e/o disattivazione dei cookie.
- Google Analytics: Informativa | Opt Out

I cookie possono essere disabilitati dall’utente modificando le impostazioni del browser sulla base delle istruzioni rese disponibili dai relativi fornitori ai link elencati di seguito.

- Internet Explorer
- Mozilla Firefox
- Google Chrome
- Apple Safari
- Opera

Chiudi