Natale 2024, due milioni di turisti negli agriturismi

In due milioni tra italiani e stranieri trascorreranno le festività in agriturismo, tra pernottamenti e pasti

In due milioni tra italiani e stranieri trascorreranno le feste 2024 in agriturismo, tra pernottamenti e pasti in una delle quasi ventiseimila strutture attive a livello nazionale, diventate negli ultimi anni un’eccellenza della vacanza Made in Italy riconosciuta e apprezzata in tutto il mondo. A fornire le previsioni della vacanza in campagna sono Coldiretti e Terranostra-Campagna Amica con molti vacanzieri che hanno già raggiunto le località di villeggiatura.

Tra la clientela vincono nettamente gli italiani con una percentuale vicina all’80% del totale, mentre tra gli stranieri c’è da segnalare un calo delle presenze di tedeschi, principalmente a causa della crisi economica che sta interessando il Paese. Circa tre notti la durata media della vacanza.

Anche d’inverno a trainare la scelta della campagna, oltre alla buona cucina, è soprattutto il turismo esperienziale, con enoturismo e oleoturismo che stanno calamitando un numero sempre crescente di appassionati, seguiti dalla birra e dal formaggio. Opportunità che rappresentano ormai uno dei valori aggiunti e distintivi della vacanza in agriturismo, difficili da trovare altrove.

Non a caso è cresciuta molto negli ultimi anni l’incidenza dei turisti enogastronomici su totale dei turisti, arrivando a rappresentare il 58% del 2023, in pratica oltre un viaggiatore su due. Ma aumenta anche l’interesse verso le esperienze nei luoghi di produzione. Un turista su tre in Italia visita una cantina, uno su quattro un caseificio, un’azienda agricola, un birrificio, un frantoio, un salumificio, secondo un’analisi Terranostra-Campagna Amica.

Proprio in vista delle feste le strutture agrituristiche hanno arricchito la loro offerta con servizi innovativi pensati per sportivi, appassionati di tradizioni, curiosi ed ecologisti, ma anche con attività culturali, oltre a esperienze del wellness e dei cammini. Non mancano, inoltre, iniziative legate al Natale, come corsi di cucina per imparare a preparare le specialità tipiche delle festività.

L’agriturismo è così diventato centrale per la vita delle zone interne e rurali, luoghi dove il turismo non sostituisce le attività economiche locali, prevalentemente agricole e artigianali, ma le completa e permette attraverso le risorse economiche prodotte di manutenere al meglio borghi e paesaggi, proteggendo dai dissesti idrogeologici e dal rischio di spopolamento/ scomparsa.

Oltre che un modo per vivere le tradizioni rurali, trascorrere le festività nelle aziende agricole diventa anche un’occasione per scelte responsabili e sostenibili, con l’acquisto di prodotti agricoli direttamente dai produttori, ma anche chicche dell’artigianato locale – sottolinea Dominga Cotarella, presidente di Terranostra-Campagna Amica -. Il segno evidente della capacità delle nostre strutture di fare rete all’interno delle comunità locali, con un effetto importante sull’economia e sull’occupazione”.

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

COOKIE POLICY

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale dell'utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
Il Sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti. Tali cookie, essendo di natura tecnica, non richiedono il preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati.
Il Sito utilizza, inoltre, cookie di profilazione di terze parti. Con riguardo a tali cookie, il consenso dell’Utente si assume prestato ogniqualvolta l’utente faccia click sul tasto “Accetto”, presente all’interno del banner che appare nella homepage. L’Utente può, in ogni caso, revocare in un secondo momento il proprio consenso all’installazione di tali cookie.

In particolare, i cookie utilizzati nel Sito sono riconducibili alle seguenti sottocategorie:
- cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del Sito. Non essendo memorizzati sul computer dell’utente, svaniscono con la chiusura del browser;
- cookie analitici, con cui sono raccolte e analizzate informazioni statistiche sul numero degli utenti e sulle visite al Sito;
- social widgets e plugin: alcuni widgets e plugin messi a disposizione dai social network possono utilizzare propri cookies per facilitare l’interazione con il sito di riferimento;
- cookie di profilazione, che sono utilizzati per raccogliere informazioni sulle preferenze e abitudini espresse dall’utente durante la propria navigazione e quindi rendere le inserzioni pubblicitarie fornite dalle terze parti più coinvolgenti e mirate.

Di seguito sono elencati i cookie di terze parti installati sul Sito. Per ciascuno di essi è riportato il link alla relativa informativa sul trattamento dei dati personali effettuato e sulle modalità per l’eventuale disattivazione dei cookie utilizzati. In merito ai cookie di terze parti, il Titolare ha unicamente l'obbligo di inserire nella presente policy il link al sito della terza parte. È a carico di tale soggetto, invece, l'obbligo dell'informativa e dell'indicazione delle modalità per l'eventuale consenso e/o disattivazione dei cookie.
- Google Analytics: Informativa | Opt Out

I cookie possono essere disabilitati dall’utente modificando le impostazioni del browser sulla base delle istruzioni rese disponibili dai relativi fornitori ai link elencati di seguito.

- Internet Explorer
- Mozilla Firefox
- Google Chrome
- Apple Safari
- Opera

Chiudi