19.07.2024

Lanzardo, gustoso pesce azzurro dal sapore unico

Noto scientificamente come Scomber japonicus, il lanzardo è un pesce migratorio appartenente alla famiglia degli Sgombridi

Il lanzardo, noto scientificamente come Scomber japonicus, Codice FAO: MAS/VMA, è un pesce migratorio appartenente alla famiglia degli Sgombridi, conosciuti anche come pesci “azzurri”. Questo affascinante abitante marino, simile allo sgombro, si distingue per il suo muso appuntito, occhi più grandi e una livrea dorsale blu a mosaico. Sul fianco presenta caratteristiche striature brune, mentre il ventre brilla tipicamente di un argento maculato.

La pesca viene eseguita con le lampare, di notte, e prevalentemente nel periodo che va da giugno ed agosto, quando i pesci di questa specie tendono a risalire in superficie. Il lanzardo però può essere preso anche con lo strascico o con le volanti. Per legge può essere pescato e commercializzato solo se supera i 18 cm (Reg.CE 1967/2006).

Apprezzato per la sua carne tenera e poco spinosa, il lanzardo è uno dei pesci azzurri più consumati. La sua consistenza morbida è attribuita al suo alto contenuto lipidico, ricco di omega-3, che ne esalta la morbidezza. Tuttavia, questo stesso contenuto lipidico influisce sulla qualità del prodotto congelato, che tende a perdere consistenza e palatabilità rispetto al pesce appena pescato.

Il lanzardo offre molteplici opzioni di consumo, che vanno dal fresco al conservato, come sott’olio, in salamoia o surgelato. Il metodo di cottura ideale varia in base alle preferenze personali, ma spesso viene apprezzato arrostito, alla griglia o come ingrediente principale di gustose insalate di mare.

In conclusione, esplorare il mondo affascinante del lanzardo significa immergersi in un mare di sapori e tradizioni culinarie. Con la sua presenza distintiva nei mercati ittici e la sua versatilità in cucina, il lanzardo continua a conquistare i cuori e i palati di chiunque abbia il privilegio di assaggiarlo.

Ecco gli ingredienti e il procedimento:

Ingredienti:

  • 500g di Lanzardo fresco, pulito e lavato
  • Farina q.b. per infarinare
  • Olio di oliva extravergine per friggere
  • Sale e pepe nero macinato fresco
  • Per la salsa di pomodoro e basilico:
  • 400g di pomodori maturi, pelati e tritati
  • 2 spicchi d’aglio, tritati finemente
  • 1 mazzetto di basilico fresco, tritato
  • Olio di oliva extravergine
  • Sale e pepe nero macinato fresco

Procedimento:

Preriscalda l’olio di oliva in una padella profonda a fuoco medio-alto per la frittura. Mentre l’olio si sta riscaldando, infarina leggermente i pezzi di Lanzardo e scuotili per eliminare l’eccesso di farina. Una volta che l’olio è caldo, friggi il Lanzardo in piccoli lotti fino a quando diventano dorati e croccanti, circa 2-3 minuti per lato. Scolali su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e mantienili al caldo. Nel frattempo, prepara la salsa di pomodoro e basilico. In una padella, scalda un po’ di olio di oliva e aggiungi l’aglio tritato. Farlo rosolare leggermente, poi aggiungere i pomodori tritati e il basilico. Salare e pepare a piacere e far cuocere a fuoco medio-basso per circa 10-15 minuti, o fino a quando la salsa si è ridotta e addensata Servi il Lanzardo fritto caldo, accompagnato dalla salsa di pomodoro e basilico appena preparata. Guarnisci con foglie di basilico fresco e servi immediatamente. Il Lanzardo Fritto con Salsa di Pomodoro e Basilico è un piatto delizioso e saporito, perfetto per un pranzo estivo in compagnia di amici e familiari. Goditi il gusto autentico del mare e lasciati conquistare dalla freschezza e dalla semplicità di questa prelibatezza marinara. Buon appetito!

Grandezza:

Il lanzardo, noto anche come (Scomber japonicus), di solito raggiunge una lunghezza massima di circa 25-30 centimetri.

Pesca:

Per catturare il lanzardo, i pescatori spesso ricorrono all’uso di reti a strascico, un metodo efficace che consente di raccogliere numerosi esemplari in un’unica operazione. La stagione di pesca più intensa si verifica durante i mesi estivi e primaverili, quando il lanzardo si avvicina alle coste per il periodo riproduttivo.

Diffusione:

Questo pesce pelagico è ampiamente diffuso nelle acque del Mar Mediterraneo e dell’Oceano Atlantico, preferendo gli ambienti aperti e profondi. In Italia, è spesso pescato lungo le coste del Mar Adriatico, dove vive a profondità che variano dai 100 ai 500 metri.

Valore Nutrizionale:

Il lanzardo è un pesce molto apprezzato per la sua carne tenera e poco spinosa. Rispetto ad altri pesci azzurri, come lo sgombro, il lanzardo ha un elevato di omega-3. Questo contribuisce ad esaltarne la morbidezza, ma rende il prodotto congelato meno soddisfacente rispetto a quello appena pescato, poiché perde consistenza. Può essere consumato sia fresco che conservato, ad esempio sott’olio, in salamoia o surgelato. Tuttavia, il metodo di cottura più apprezzato per il lanzardo è senza dubbio l’arrostimento sulla brace viva della legna, che ne esalta il sapore e la consistenza.

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

COOKIE POLICY

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale dell'utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
Il Sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti. Tali cookie, essendo di natura tecnica, non richiedono il preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati.
Il Sito utilizza, inoltre, cookie di profilazione di terze parti. Con riguardo a tali cookie, il consenso dell’Utente si assume prestato ogniqualvolta l’utente faccia click sul tasto “Accetto”, presente all’interno del banner che appare nella homepage. L’Utente può, in ogni caso, revocare in un secondo momento il proprio consenso all’installazione di tali cookie.

In particolare, i cookie utilizzati nel Sito sono riconducibili alle seguenti sottocategorie:
- cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del Sito. Non essendo memorizzati sul computer dell’utente, svaniscono con la chiusura del browser;
- cookie analitici, con cui sono raccolte e analizzate informazioni statistiche sul numero degli utenti e sulle visite al Sito;
- social widgets e plugin: alcuni widgets e plugin messi a disposizione dai social network possono utilizzare propri cookies per facilitare l’interazione con il sito di riferimento;
- cookie di profilazione, che sono utilizzati per raccogliere informazioni sulle preferenze e abitudini espresse dall’utente durante la propria navigazione e quindi rendere le inserzioni pubblicitarie fornite dalle terze parti più coinvolgenti e mirate.

Di seguito sono elencati i cookie di terze parti installati sul Sito. Per ciascuno di essi è riportato il link alla relativa informativa sul trattamento dei dati personali effettuato e sulle modalità per l’eventuale disattivazione dei cookie utilizzati. In merito ai cookie di terze parti, il Titolare ha unicamente l'obbligo di inserire nella presente policy il link al sito della terza parte. È a carico di tale soggetto, invece, l'obbligo dell'informativa e dell'indicazione delle modalità per l'eventuale consenso e/o disattivazione dei cookie.
- Google Analytics: Informativa | Opt Out

I cookie possono essere disabilitati dall’utente modificando le impostazioni del browser sulla base delle istruzioni rese disponibili dai relativi fornitori ai link elencati di seguito.

- Internet Explorer
- Mozilla Firefox
- Google Chrome
- Apple Safari
- Opera

Chiudi