17.04.2025
Dall'aroma intenso e il sapore dolce e delicato, questo prodotto agricolo merita l'appellativo di Sigillo di Campagna Amica
Leggi cosa sono “I Sigilli di Campagna Amica”
Tortona è un centro piemontese famoso per tante specialità gastronomiche oltre che per la bellezza dei luoghi di quest’area dell’alessandrino.
Tra le specialità di Tortona vi è un prodotto agricolo tradizionale saporitissimo che merita l’appellativo di Sigillo di Campagna Amica: la Fragola Profumata di Tortona.
La sua presenza nel tortonese risale a tempi remoti: i primi documenti che la citano risalgono al 1411. Solo all’inizio del secolo scorso viene valorizzata, quando iniziano delle ricerche in campo agronomiche, con incroci e selezioni di varietà selvatiche che sfociano nella cultivar tanto apprezzata ai giorni nostri.
La fragola di Tortona è detta profumata per l’aroma intensissimo e il sapore dolce e delicato. Pensate quanto è preziosa: si può mangiare per una decina di giorni all’anno a partire dal 20 maggio ed è deperibile e quindi va consumata in giornata. I suoi zuccheri la portano rapidamente a deperimento ma sono anche il segreto del suo successo.
Anche se la tradizione italiana presenta moltissime creazioni culinarie dove sono presenti le fragole, la varietà di Tortona si consuma prevalentemente in due modi differenti: intera, cosparsa di zucchero e di un paio di cucchiai di ottimo Barbera (o Brachetto); sotto forma di confettura, una delle poche preparazioni che consente di “catturarne” il sapore e poter godere della sua irresistibile piacevolezza anche fuori stagione. L’azienda custode di Campagna Amica in cui si coltiva questa varietà è l’azienda agricola Le Giuliandre (Viguzzolo) che le vende nel mercato di Campagna Amica di Alessandria.