Dai mercati contadini alle tavole internazionali: le eccellenze di Campagna Amica sbarcano in Europa

Sette aziende dalla rete di Campagna Amica selezionate per rappresentare l’agroalimentare italiano a Monaco e Parigi durante The Italian Show, la fiera internazionale organizzata da I love Italian Food

Dalla vendita diretta nei mercati contadini alla ristorazione internazionale. È il percorso che aziende agricole familiari, eccellenze della rete di Campagna Amica, si accingono a fare grazie alla collaborazione con I Love Italian Food.

La vendita diretta ha permesso a queste aziende di crescere negli anni e di essere oggi pronte ad affrontare nuove sfide, a partire da quella della ristorazione italiana all’estero. Per questo motivo, le prime sette aziende vengono selezionate per partecipare ai due eventi di The Italian Show a Monaco e Parigi.

The Italian Show è un format ideato e promosso da I Love Italian Food, pensato per i professionisti dell’HORECA e dedicato alla narrazione della filiera Made in Italy a livello internazionale. Attraverso eventi esclusivi, il format valorizza le eccellenze italiane del food & beverage, rivolgendosi a un pubblico globale di operatori e appassionati del settore.

Fondata nel 2013 da Marco Bonini e Alessandro Schiatti, I Love Italian Food è un’associazione no-profit e un network internazionale che promuove e tutela la cultura enogastronomica italiana nel mondo. Oggi conta su una community globale che raggiunge 3 miliardi di contatti sui social media, organizza oltre 100 eventi internazionali e coinvolge più di 20.000 professionisti del settore.

Nel 2025 prende il via una nuova collaborazione tra I Love Italian Food e Fondazione Campagna Amica, che partecipa a una serie di eventi internazionali, tra cui due tappe già confermate:

            •           24 marzo: Monaco, Eisbach Studios (Grasbrunner Straße 20, 81677) – dalle 11 alle 18

            •           2 aprile: Parigi, Parco delle Esposizioni della Porta di Versailles, Padiglione 7.2/Stand C071 (1, place de la porte de Versailles – 75015 PARIGI) – dalle 10:30 alle 18

Sei aziende agricole provenienti da Nord, Centro e Sud Italia partecipano a queste tappe, portando in scena prodotti simbolo della tradizione italiana:

            •           Formaggi tipici

            •           Olio extravergine d’oliva

            •           Pasta realizzata con grani antichi coltivati da contadini custodi della biodiversità

            •           Funghi

Il racconto del Made in Italy si sviluppa attraverso i tre pilastri del format: Educating, Tasting, Promoting. A rendere l’esperienza ancora più autentica ci pensano i Cuochi Contadini di Campagna Amica e Terranostra, che preparano piatti tradizionali in degustazione, esaltando la qualità e la genuinità delle materie prime italiane.

Un’iniziativa di alto profilo che rafforza la reputazione della cucina italiana nel mondo e offre alle aziende partecipanti una prestigiosa vetrina internazionale, creando nuove opportunità di mercato e connessioni strategiche.

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

COOKIE POLICY

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale dell'utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
Il Sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti. Tali cookie, essendo di natura tecnica, non richiedono il preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati.
Il Sito utilizza, inoltre, cookie di profilazione di terze parti. Con riguardo a tali cookie, il consenso dell’Utente si assume prestato ogniqualvolta l’utente faccia click sul tasto “Accetto”, presente all’interno del banner che appare nella homepage. L’Utente può, in ogni caso, revocare in un secondo momento il proprio consenso all’installazione di tali cookie.

In particolare, i cookie utilizzati nel Sito sono riconducibili alle seguenti sottocategorie:
- cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del Sito. Non essendo memorizzati sul computer dell’utente, svaniscono con la chiusura del browser;
- cookie analitici, con cui sono raccolte e analizzate informazioni statistiche sul numero degli utenti e sulle visite al Sito;
- social widgets e plugin: alcuni widgets e plugin messi a disposizione dai social network possono utilizzare propri cookies per facilitare l’interazione con il sito di riferimento;
- cookie di profilazione, che sono utilizzati per raccogliere informazioni sulle preferenze e abitudini espresse dall’utente durante la propria navigazione e quindi rendere le inserzioni pubblicitarie fornite dalle terze parti più coinvolgenti e mirate.

Di seguito sono elencati i cookie di terze parti installati sul Sito. Per ciascuno di essi è riportato il link alla relativa informativa sul trattamento dei dati personali effettuato e sulle modalità per l’eventuale disattivazione dei cookie utilizzati. In merito ai cookie di terze parti, il Titolare ha unicamente l'obbligo di inserire nella presente policy il link al sito della terza parte. È a carico di tale soggetto, invece, l'obbligo dell'informativa e dell'indicazione delle modalità per l'eventuale consenso e/o disattivazione dei cookie.
- Google Analytics: Informativa | Opt Out

I cookie possono essere disabilitati dall’utente modificando le impostazioni del browser sulla base delle istruzioni rese disponibili dai relativi fornitori ai link elencati di seguito.

- Internet Explorer
- Mozilla Firefox
- Google Chrome
- Apple Safari
- Opera

Chiudi