11.10.2024

Capesante, tesoro del mare Adriatico

Questi molluschi incantano i palati di tutto il mondo con la loro carne succulenta e il loro sapore delicato

Le capesante, tesori del mare appartenenti alla famiglia dei Pectinidae, nome scientifico Pecten jacobaeus – Codice FAO: SJA, questi molluschi incantano i palati di tutto il mondo con la loro carne succulenta e il loro sapore delicato. In questo articolo, ci addentriamo nell’affascinante universo delle capesante, esplorando le loro caratteristiche distintive, i metodi di pesca e le infinite possibilità culinarie che offrono.

Le capesante, molluschi bivalvi caratterizzati da gusci rotondeggianti e colori variegati, popolano le acque marine di diverse regioni del globo. Con un diametro che oscilla tra i 10 e i 20 centimetri, questi gioielli del mare vengono raccolti principalmente attraverso la pesca a mano o con l’ausilio di attrezzi specifici come le draghe e le reti da traino.  Per legge può essere pescata e commercializzata solo se supera i 10 cm (Reg.CE 1967/2006).

Le capesante sono particolarmente diffuse lungo le coste dell’Adriatico, in particolare nelle acque poco profonde adiacenti a scogli e fondali rocciosi. Regioni costiere come Marche, Abruzzo e Molise vantano una ricca presenza di questi molluschi, che trovano nell’Adriatico un habitat ideale per la loro crescita e sviluppo.

Le capesante rappresentano una fonte preziosa di proteine magre, vitamine e minerali essenziali, tra cui zinco, selenio e vitamine del gruppo B. In cucina, le capesante si prestano a una vasta gamma di preparazioni, dalla semplice grigliatura al sofisticato abbinamento con salse e condimenti raffinati. Il loro sapore delicato e la consistenza morbida le rendono un ingrediente versatile e apprezzato in molte ricette tradizionali e moderne.

Ricetta: Capesante al Profumo di Mare

Ingredienti:

  • 8 capesante fresche
  • 2 cucchiai di burro
  • 2 spicchi d’aglio
  • Prezzemolo fresco tritato
  • Sale e pepe q.b.
  • Succo di limone

Procedimento:

In una padella, fate sciogliere il burro a fuoco medio e aggiungete gli spicchi d’aglio interi. Lasciate insaporire l’aglio per alcuni minuti, finché non diventa dorato. Aggiungete le capesante alla padella e cuocetele per circa 2-3 minuti per lato, finché non diventano tenere e leggermente dorati. Condite le capesante con sale, pepe e succo di limone fresco, aggiungendo il prezzemolo tritato per un tocco di freschezza. Servite le capesante calde, accompagnate da fette di limone e crostini di pane tostato, per un piatto che celebra tutto il gusto del mare Adriatico.

Grandezza delle Capesante

Le capesante, gioielli del mare, presentano un diametro che varia solitamente tra i 10 e i 20 centimetri, rendendole un mollusco di dimensioni modeste ma prelibate.

La Pesca delle Capesante

La raccolta delle capesante avviene principalmente attraverso la pesca a mano o con l’ausilio di attrezzi specifici come le draghe a catena. Questi metodi di pesca, se condotti in maniera sostenibile, permettono di preservare le risorse marine e garantire la continuità di questo tesoro del mare.

Diffusione delle Capesante

Le capesante sono particolarmente diffuse lungo le coste dell’Adriatico, con una presenza abbondante nelle acque poco profonde adiacenti a scogli e fondali rocciosi. Regioni costiere come Marche, Abruzzo e Molise sono rinomate per la ricchezza di questo mollusco.

Nutriente

Le capesante rappresentano una fonte nutrizionale preziosa, ricca di proteine magre, vitamine e minerali essenziali, quali zinco, selenio e vitamine del gruppo B. La loro carne succulenta e delicata le rende un’opzione nutriente e gustosa per una dieta equilibrata.

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

COOKIE POLICY

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale dell'utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
Il Sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti. Tali cookie, essendo di natura tecnica, non richiedono il preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati.
Il Sito utilizza, inoltre, cookie di profilazione di terze parti. Con riguardo a tali cookie, il consenso dell’Utente si assume prestato ogniqualvolta l’utente faccia click sul tasto “Accetto”, presente all’interno del banner che appare nella homepage. L’Utente può, in ogni caso, revocare in un secondo momento il proprio consenso all’installazione di tali cookie.

In particolare, i cookie utilizzati nel Sito sono riconducibili alle seguenti sottocategorie:
- cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del Sito. Non essendo memorizzati sul computer dell’utente, svaniscono con la chiusura del browser;
- cookie analitici, con cui sono raccolte e analizzate informazioni statistiche sul numero degli utenti e sulle visite al Sito;
- social widgets e plugin: alcuni widgets e plugin messi a disposizione dai social network possono utilizzare propri cookies per facilitare l’interazione con il sito di riferimento;
- cookie di profilazione, che sono utilizzati per raccogliere informazioni sulle preferenze e abitudini espresse dall’utente durante la propria navigazione e quindi rendere le inserzioni pubblicitarie fornite dalle terze parti più coinvolgenti e mirate.

Di seguito sono elencati i cookie di terze parti installati sul Sito. Per ciascuno di essi è riportato il link alla relativa informativa sul trattamento dei dati personali effettuato e sulle modalità per l’eventuale disattivazione dei cookie utilizzati. In merito ai cookie di terze parti, il Titolare ha unicamente l'obbligo di inserire nella presente policy il link al sito della terza parte. È a carico di tale soggetto, invece, l'obbligo dell'informativa e dell'indicazione delle modalità per l'eventuale consenso e/o disattivazione dei cookie.
- Google Analytics: Informativa | Opt Out

I cookie possono essere disabilitati dall’utente modificando le impostazioni del browser sulla base delle istruzioni rese disponibili dai relativi fornitori ai link elencati di seguito.

- Internet Explorer
- Mozilla Firefox
- Google Chrome
- Apple Safari
- Opera

Chiudi