21.06.2024
Celebri per la loro qualità ineguagliabile, i Canestrelli rappresentano una tradizione radicata nelle culture marinare delle nostre regioni
I Canestrelli, nome scientifico (Aequipecten opercularis), Codice FAO: QSC, prelibati molluschi bivalvi appartenenti alla famiglia dei Pectinidae, incantano i palati più raffinati con la loro carne dolce e delicata. Questi tesori del mare, presenti nelle acque costiere dell’Adriatico e del Mediterraneo, sono facilmente riconoscibili per le loro conchiglie simmetriche a forma di ventaglio, spesso decorate con striature colorate.
Celebri per la loro qualità ineguagliabile, i Canestrelli rappresentano una tradizione profondamente radicata nelle culture marinare delle regioni costiere italiane. Sebbene le coste dell’Adriatico, come quelle di Chioggia e Ancona, siano particolarmente rinomate per questa prelibatezza, l’eccellenza dei Canestrelli si manifesta anche in altre località marittime. Dal Veneto alla Puglia, ogni regione sulla costa Adriatica contribuisce alla fama del rinomato mollusco, conosciuto per la sua delicatezza e versatilità in cucina.
Le imbarcazioni specializzate operano in acque costiere poco profonde, generalmente tra i 20 e i 50 metri di profondità, utilizzando draghe a mano e reti a strascico per la raccolta dei Canestrelli. Questo metodo di pesca consente di catturare i molluschi in modo sostenibile, rispettando gli equilibri dell’ecosistema marino e garantendo la qualità del prodotto.
Per assicurare un acquisto di qualità, i consumatori devono prestare attenzione all’aspetto dei Canestrelli in pescheria devono essere chiusi, con conchiglie integre e prive di cattivo odore. Optare per la pesca artigianale e locale, e selezionare i Canestrelli in base alla loro stagionalità, è fondamentale per proteggere le specie e l’ambiente.
La carne succulenta dei Canestrelli è apprezzata per il suo sapore dolce e delicato, perfetta per molteplici preparazioni culinarie. Tra queste, il “Canestrelli al Forno con Aglio, Prezzemolo e Sedano” spicca per la sua semplicità e bontà. Segui questa ricetta e delizia i tuoi commensali con un piatto leggero e raffinato:
Canestrelli in Padella con Aglio, Prezzemolo e Sedano
Ingredienti:
Procedimento:
Preparazione dei Canestrelli:
Lava i Canestrelli sotto l’acqua corrente, spazzolandoli bene per rimuovere eventuali filamenti esterni. Raccogli i Canestrelli in una ciotola con acqua fredda salata e lasciali spurgare dalla sabbia presente al loro interno per 30 minuti. Con un coltellino appuntito, apri le conchiglie, elimina le valve vuote e sciacqua molto bene i molluschi nella mezza conchiglia sotto l’acqua corrente per eliminare eventuali residui di sabbia e le barbe. Metti i Canestrelli in uno scolapasta e lasciali scolare.
Preparazione degli Ingredienti:
Tritura finemente 2 spicchi d’aglio. Taglia a pezzetti il gambo di sedano. Spremi il succo di 1 limone. Trita i 2 rametti di prezzemolo.
Cottura dei Canestrelli:
Preriscalda il forno a 200°C. Disponi i Canestrelli su una teglia da forno. In una ciotola, mescola l’aglio tritato, il prezzemolo, il succo di limone, l’olio d’oliva, il sale e il pepe. Versa il condimento sui Canestrelli, assicurandoti che siano ben ricoperti. Inforna per 10-12 minuti, finché i Canestrelli non si aprono e la carne diventa opaca.
Grandezza:
I Canestrelli possono variare nelle dimensioni, ma solitamente crescono fino a raggiungere una lunghezza massima di circa 5-7 centimetri.
La Pesca:
I Canestrelli vengono pescati principalmente con draghe a mano e reti a strascico in acque costiere poco profonde, generalmente tra i 20 e i 50 metri di profondità.
Diffusione:
I Canestrelli sono diffusi in varie regioni del Mediterraneo e dell’Adriatico, prediligendo le acque temperate e sabbiose.
Nutriente:
I Canestrelli sono una fonte ricca di proteine di alta qualità, oltre a fornire una vasta gamma di nutrienti essenziali, tra cui calcio, fosforo, vitamine del gruppo B e acidi grassi omega-3.
Scopri i Canestrelli, tesori del mare e porta sulla tua tavola il sapore autentico del Mediterraneo.