24.04.2025
Scopri come organizzare il frigorifero per mantenere gli alimenti freschi più a lungo, ridurre gli sprechi e rispettare la sicurezza alimentare
Impara a conservare i cibi in frigo: consigli pratici per ridurre gli sprechi e mangiare in sicurezza
Conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero è un gesto semplice ma fondamentale per la sicurezza alimentare, il rispetto del cibo e la lotta agli sprechi. Spesso basta seguire poche regole per migliorare la qualità della nostra alimentazione quotidiana.
Ecco 5 consigli utili per organizzare al meglio il frigorifero:
1. Non riempire troppo il frigo: lascia spazio tra gli alimenti per favorire la circolazione dell’aria fredda.
2. Elimina i cibi scaduti o alterati: se noti cambiamenti di colore o odore, è meglio buttarli.
3. Controlla la temperatura: mantieni 4°C all’interno del frigo e -18°C nel freezer.
4. Pulisci regolarmente le superfici a contatto con gli alimenti per evitare contaminazioni.
5. Conserva i prodotti aperti per un massimo di due giorni, in contenitori chiusi.
Come organizzare gli alimenti nei diversi scomparti:
• Ripiani in alto – Meno freddi: ideali per formaggi, affettati sottovuoto, scatolame aperto o chiuso.
• Ripiani centrali – Intermedi: perfetti per carni cotte, minestroni, brodi, paste, affettati, latticini e uova.
• Ripiani in basso – Più freddi: adatti a carni e pesce crudi o cotti. Attenzione alla fuoriuscita di liquidi, che possono contaminare altri cibi.
• Cassetto della verdura: non lavare frutta e verdura prima di riporle, per evitare la formazione di muffe e batteri.
Piccole buone abitudini fanno una grande differenza: conservare correttamente significa anche rispettare il valore del cibo e il lavoro di chi lo produce.