28.03.2025
L’etichetta alimentare, la carta d’identità del cibo
Se davvero siamo quello che mangiamo, quanto conosciamo gli alimenti che portiamo in tavola ogni giorno? A raccontarceli è l’etichetta alimentare, la carta d’identità del cibo. Ma le informazioni riportate in etichetta non sono sempre chiare e immediate. Anzi, più che leggerla, spesso sembra di doverla decifrare! Tutto in etichetta è la serie podcast pensata per orientarci meglio nella lettura dell’etichetta e nelle nostre scelte alimentari (https://open.spotify.com/show/43z8Mz6SaGFpaQtPQ6yTaG?si=sHmlthsmS66j5WTOjWYHFQ)
La host Serena Ioppolo ci accompagna in un percorso di approfondimento, analizzando – insieme a esperti in materia – tutto ciò che c’è in etichetta, ma soprattutto quello che manca e che, invece, servirebbe per garantire trasparenza ai consumatori. È possibile ascoltare Tutto in etichetta sulle principali piattaforme audio (Spotify, Apple Podcast, Amazon Music, Youtube Music), oltre che sul sito di Coldiretti.
Un modo per sostenere la proposta di legge di iniziativa popolare lanciata da Coldiretti per difendere la salute dei cittadini e il reddito degli agricoltori e porre fine allo scandalo dall’attuale norma del codice doganale sull’origine dei cibi che consente l’italianizzazione grazie ad ultime trasformazioni anche minime.
E’ possibile sottoscrivere la proposta di legge in tutti i mercati contadini di Campagna Amica e in tutte le sedi territoriali ma anche sul web (https://eci.ec.europa.eu/049/public/#/screen/home).