02.07.2021

“Mangia che è bonus”: arriva l’agririconoscimento a km zero

Una bella iniziativa replicabile su tutto il territorio nazionale

Cento euro di premio dal rinnovo del contratto di lavoro “buoni da mangiare”. Mai gioco di parole fu più azzeccato: con l’iniziativa Mangia che è bonus, infatti, oltre 300 dipendenti della cooperativa sociale Namasté, con sede a Seriate, potranno acquistare – attraverso dei buoni ricevuti con l’ultima busta paga – prodotti tipici locali dagli agricoltori oppure pranzi e cene presso gli agriturismi della nostra provincia che aderiscono all’associazione Terranostra.

UN RICONOSCIMENTO A KM ZERO

Mangia che è bonus nasce dagli accordi sindacali di gradualità sottoscritti da Namasté con le organizzazioni sindacali che prevedono l’erogazione, nel mese di maggio, di un riconoscimento di 100 euro per tutti i dipendenti. Da qui la scelta della cooperativa di uscire dal seminato dei più classici servizi offerti e di inventarsene uno ad hoc con la collaborazione di Terranostra, l’associazione di Coldiretti che si occupa di agriturismo. Ed il gioco è fatto: i 327 dipendenti hanno ricevuto i buoni (calibrati in base al proprio contratto full-time o part-time) da spendere in 57 aziende agricole e agrituristiche dalla Bassa alle Valli orobiche.

«Da vent’anni siamo a fianco delle persone con fragilità con diversi servizi dislocati in città e provincia. Siamo insomma una cooperativa del territorio, pertanto ci è sembrato scontato pensare ad una modalità che sostenesse il territorio nel concreto, promuovendo l’economia di prossimità e l’avvicinamento del consumatore con il produttore diretto, senza intermediari, favorendo la reciproca conoscenza» spiega Sara Caccia, Presidente di Namasté cooperativa sociale.

PER UN’ALIMENTAZIONE SANA E CONSAPEVOLE

L’incontro con Terranostra è il frutto di una visone comune, basata sulla condivisione dei valori dell’educazione all’alimentazione sana, locale e consapevole, della lotta agli sprechi e della sostenibilità ambientale come indicato dall’Agenda 2030 dell’ONU.

«L’idea di fare rete tra realtà del territorio – dice Paolo Vecchi, presidente provinciale di Terranostra – nasce dalla volontà di promuovere progetti e sinergie caratterizzati da una valenza etica oltre che economica. Un modo responsabile di incarnare lo spirito multifunzionale di un’agricoltura sempre più aperta e protagonista delle dinamiche locali. Dall’accoglienza, dalla condivisione e dal cibo genuino parte il rilancio delle nostre comunità, per questo i nostri agriturismi hanno aderito a questa iniziativa che fa incontrare diverse realtà accomunate da uno stesso spirito”.

I dipendenti di Namasté che si recheranno presso i 57 agriturismi di Terranostra che hanno preso parte a “Mangia che è bonus” potranno consumare pasti tipici della tradizione contadina a base di prodotti del territorio, acquistare eccellenze agricole a km zero e usufruire di servizi agrituristici, entrando così in contatto con il mondo agricolo bergamasco e le sue tradizioni.

INIZIATIVA REPLICABILE

Mangia che è bonus è un’iniziativa replicabile sia in Bergamasca che negli altri territori del nostro Paese. Cooperative sociali e aziende agricole non mancano. Occorre solo la volontà di generare accordi semplici e il più possibile locali che permettano anche di far ripartire le imprese del territorio. Perché l’innovazione non è solo digitale, ma qualcosa di molto più concreta e vicina alle persone.

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

COOKIE POLICY

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale dell'utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
Il Sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti. Tali cookie, essendo di natura tecnica, non richiedono il preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati.
Il Sito utilizza, inoltre, cookie di profilazione di terze parti. Con riguardo a tali cookie, il consenso dell’Utente si assume prestato ogniqualvolta l’utente faccia click sul tasto “Accetto”, presente all’interno del banner che appare nella homepage. L’Utente può, in ogni caso, revocare in un secondo momento il proprio consenso all’installazione di tali cookie.

In particolare, i cookie utilizzati nel Sito sono riconducibili alle seguenti sottocategorie:
- cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del Sito. Non essendo memorizzati sul computer dell’utente, svaniscono con la chiusura del browser;
- cookie analitici, con cui sono raccolte e analizzate informazioni statistiche sul numero degli utenti e sulle visite al Sito;
- social widgets e plugin: alcuni widgets e plugin messi a disposizione dai social network possono utilizzare propri cookies per facilitare l’interazione con il sito di riferimento;
- cookie di profilazione, che sono utilizzati per raccogliere informazioni sulle preferenze e abitudini espresse dall’utente durante la propria navigazione e quindi rendere le inserzioni pubblicitarie fornite dalle terze parti più coinvolgenti e mirate.

Di seguito sono elencati i cookie di terze parti installati sul Sito. Per ciascuno di essi è riportato il link alla relativa informativa sul trattamento dei dati personali effettuato e sulle modalità per l’eventuale disattivazione dei cookie utilizzati. In merito ai cookie di terze parti, il Titolare ha unicamente l'obbligo di inserire nella presente policy il link al sito della terza parte. È a carico di tale soggetto, invece, l'obbligo dell'informativa e dell'indicazione delle modalità per l'eventuale consenso e/o disattivazione dei cookie.
- Google Analytics: Informativa | Opt Out

I cookie possono essere disabilitati dall’utente modificando le impostazioni del browser sulla base delle istruzioni rese disponibili dai relativi fornitori ai link elencati di seguito.

- Internet Explorer
- Mozilla Firefox
- Google Chrome
- Apple Safari
- Opera

Chiudi