17.04.2019
L’importanza di avere uno sguardo di insieme sul welfare del territorio e di avviare un dialogo con gli enti competenti per i diversi servizi sociali
Parlando di agricoltura sociale, e sviluppandone le varie declinazioni, c’è una necessità che risulta semplice ma scontata e quindi ai non addetti ai lavori potrebbe sfuggire. Parliamo del sistema dei servizi sociali e della loro possibile integrazione con il sistema agricolo, sia a livello regionale che a livello territoriale.
La legge nazionale sull’agricoltura sociale articola i possibili incroci dell’agricoltura con il sociale in percorsi che vanno dal socio-assistenziale (inclusione sociale, lavoro) al socio-sanitario (valenze terapeutiche e riabilitative), passando per servizi di natura socio educativa, servizi di comunità, servizi rivolti a persone in esecuzione penale esterna.
Con l’agricoltura sociale interagiamo, dunque, da un lato con la “vita” dell’azienda agricola che deve seguire i suoi ritmi produttivi spesso legati alla stagionalità e alle condizioni ambientali e del mercato, dall’altra con la vita dell’utente che ha dei bisogni specifici che devono entrare in azienda ed essere un valore aggiunto piuttosto che un impedimento. Per questo è necessario progettare con attenzione gli interventi, integrare i servizi locali e l’offerta aziendale e avere uno sguardo d’insieme sul welfare del territorio, creando reti e sinergie. I progetti di agricoltura sociale dovranno poggiarsi su un rapporto strutturato e basato sulla specifica vocazione delle singole aziende agricole e su protocolli e linee guida che permettano alle attività di agricoltura sociale di situarsi nel sistema pubblico dei servizi sociali. Come dire che “da soli non si va da nessuna parte”, ma anche “meglio pochi ma buoni”. E’ assolutamente importante darsi, insieme agli enti competenti per i diversi servizi (Comuni, Asl, UEPE Uffici per l’Esecuzione Penale Esterna, Centri per l’impiego, etc.), degli obiettivi chiari, fare in modo che l’azienda espliciti la possibile offerta misurandosi con le forze realmente in campo e studiare con attenzione i bisogni territoriali. Solo facendo sinergia è possibile avere un reale e contemporaneo sviluppo agricolo e sociale.
Cerca le aziende di agricoltura sociale della rete di Campagna Amica più vicine a te attraverso la funzione di ricerca del portale della Fondazione Campagna Amica e nei mercati di Campagna Amica della tua città.