Silvia Mocci
LOCALITA' Cecanibbi, 17, Todi, Perugia, Umbria, Italia
Situata all’interno del Parco Fluviale del Tevere tra Todi, Montecastello di Vibio e Montemolino, l’Azienda Poggio Brico nasce nel 2010. Da più di trent’anni, sui campi che costituiscono l’azienda – circa 7 ha in zona collinare -, è stato bandito con rigore assoluto l’utilizzo di prodotti chimici e oggi, Silvia Mocci e Valerio Andrei, nuovi titolari, hanno impostato il proprio lavoro esattamente su questa linea, utilizzando le regole semplici ed efficaci dell’agricoltura biologica e assumendo come punto di forza la differenziazione e il recupero di antiche colture (zucche, patate, pomodori). Hanno scelto di “lavorare con le stagioni”, quindi senza l’uso di serre e coltivando specie adatte al clima e all’ambiente dove devono crescere. Questo li ha portati inevitabilmente a scegliere per le loro colture varietà particolari, difficilmente reperibili sul mercato, e al recupero di colture antiche, rustiche, capaci di crescere senza interventi dannosi all’ambiente, riproducibili dai propri semi, quindi ideali per l’agricoltura biologica: in primis il farro monococco, coltivato fin dal periodo Neolitico, povero di glutine, ricchissimo dal punto di vista nutrizionale e presente in Umbria fin dall’antichità, ma oggi poco diffuso perché meno produttivo rispetto al farro comune. L’azienda è costituita attualmente da un noceto di circa 4 ha, un orto di ortaggi misti, un impianto di alberi da frutto di specie antiche e un impianto di zafferano. L’obiettivo dell’azienda attualmente, è quello di concentrarsi nella realizzazione di prodotti di alto valore qualitativo: ortaggi e frutta, zafferano, nocino, confetture particolari per la prima colazione (more selvatiche, albicocche alla vaniglia, fragole alla menta, ecc.) e per carni e formaggi (agrodolce al peperoncino, pere e zafferano, fichi caramellati, gelatina di cotogne).
Prodotti da comprare
-
CONSERVE DOLCI E SALATE
-
Sugo
alle verdure
-
Salsa
alle verdure