26.11.2015

?Cedri, peperoncini & Co. Arrivano gli agridecori

Nei mercati di Campagna Amica tante idee originali per abbellire la casa durante le Feste con i colori della tradizione contadina

Quando si avvicina il Natale si ha voglia di addobbare la propria casa e di renderla calda e accogliente, creando una speciale atmosfera natalizia con tanti decori e abbellimenti fai da te semplici ed economici. Basta recarsi nei mercati di Campagna Amica in Calabria e in questi giorni troverete gli agridecori  realizzati con i prodotti tipici della cultura contadina che in tempi lontani, proprio per la loro semplicità, adornavano le tavole e le case dei nostri nonni.
Gli agridecori sono un’idea originale per un look speciale della casa: si comincia ad esempio da una bella ghirlanda natalizia con i frutti di cedro da appendere alla porta di entrata, per proseguire poi con centritavola realizzati con peperoncini e candele da appoggiare sui mobili, sui tavoli o sul camino per finire con bellissime decorazioni fai da te a base di cedro e altri agrumi tipici calabresi da appendere alle finestre oppure al balcone.
La simbologia del cedro trae le sue origini dall’antica Grecia. Con la sua forma ricorderebbe un cuore e dovrebbe indurre a confessare i peccati comuni. L’uso di questa pianta va dal sacro all’esoterico; di un profumo ineffabile, struggente e ammaliante, è citata per ben settantadue volte nelle Sacre Scritture come simbolo di alleanza. Ma non si deve né si può rinunciare alla bontà dei prodotti a base di cedro, come i dolci aromatizzati, i canditi, le gustosissime marmellate, i fichi secchi farciti coi canditi o ancora l’olio aromatizzato da usare a crudo su insalate, riso  e pesce.
Nella cultura contadina calabrese, poi, non vi era addobbo però senza l’uso di “sua maestà il peperoncino”, che per il colore rosso e per la forma appuntita era in grado di allontanare il malocchio.
L’uso del corno come simbolo di fertilità e potenza risale all’epoca neolitica quando gli abitanti delle capanne erano soliti appendere il peperoncino sull’uscio. Nel Medioevo il frutto assume una dimensione magica, simbolo di fortuna e di buona sorte. Quando il peperoncino venne importato dal Sud America nell’Italia meridionale fu immediatamente associato al cornetto portafortuna appeso nelle case e nei negozi, oltre ad essere utilizzato in cucina per le sue proprietà afrodisiache e spezianti. Si pensi che veniva usato per ottenere protezione contro l’infedeltà, mettendo due peperoncini essiccati sotto il cuscino del coniuge per riconquistarne la fedeltà.
Oggi le aziende agricole di Campagna Amica coltivano ben oltre 120 diverse specie, lasciando libera immaginazione per la realizzazione di addobbi natalizi ma anche per agribomboniere piccanti.
Tutto questo, e molto di più, lo potrete ascoltare direttamente dalle voci dei nostri produttori durante la trasmissione Melaverde, che andrà in onda domenica 29 novembre alle 11.50 su Canale 5.

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

COOKIE POLICY

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale dell'utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
Il Sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti. Tali cookie, essendo di natura tecnica, non richiedono il preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati.
Il Sito utilizza, inoltre, cookie di profilazione di terze parti. Con riguardo a tali cookie, il consenso dell’Utente si assume prestato ogniqualvolta l’utente faccia click sul tasto “Accetto”, presente all’interno del banner che appare nella homepage. L’Utente può, in ogni caso, revocare in un secondo momento il proprio consenso all’installazione di tali cookie.

In particolare, i cookie utilizzati nel Sito sono riconducibili alle seguenti sottocategorie:
- cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del Sito. Non essendo memorizzati sul computer dell’utente, svaniscono con la chiusura del browser;
- cookie analitici, con cui sono raccolte e analizzate informazioni statistiche sul numero degli utenti e sulle visite al Sito;
- social widgets e plugin: alcuni widgets e plugin messi a disposizione dai social network possono utilizzare propri cookies per facilitare l’interazione con il sito di riferimento;
- cookie di profilazione, che sono utilizzati per raccogliere informazioni sulle preferenze e abitudini espresse dall’utente durante la propria navigazione e quindi rendere le inserzioni pubblicitarie fornite dalle terze parti più coinvolgenti e mirate.

Di seguito sono elencati i cookie di terze parti installati sul Sito. Per ciascuno di essi è riportato il link alla relativa informativa sul trattamento dei dati personali effettuato e sulle modalità per l’eventuale disattivazione dei cookie utilizzati. In merito ai cookie di terze parti, il Titolare ha unicamente l'obbligo di inserire nella presente policy il link al sito della terza parte. È a carico di tale soggetto, invece, l'obbligo dell'informativa e dell'indicazione delle modalità per l'eventuale consenso e/o disattivazione dei cookie.
- Google Analytics: Informativa | Opt Out

I cookie possono essere disabilitati dall’utente modificando le impostazioni del browser sulla base delle istruzioni rese disponibili dai relativi fornitori ai link elencati di seguito.

- Internet Explorer
- Mozilla Firefox
- Google Chrome
- Apple Safari
- Opera

Chiudi